Attualita

CARTELLONE UNICO – La bella iniziativa del Parco Archeologico di Tindari che promuove così tutti gli spettacoli ospitati al “Teatro”

Parco Archeologico di Tindari, al via la stagione degli eventi al Teatro antico. Scarpinato: «Valorizzare i siti del parco attraverso eventi di qualità»

Una promozione tra il marketing turistico\culturale e l’informazione

Il Parco archeologico di Tindari apre le porte del Teatro antico agli spettacoli teatrali e musicali in programma per la stagione estiva 2023.

Tra prosa e perfomance itineranti, danza e appuntamenti di musica classica, lirica e contemporanea, il cartellone degli eventi tindaritani esprime un ampio ventaglio di proposte, grazie anche agli accordi di collaborazione stretti tra i vertici del Parco, il Comune di Patti, le Pro loco di Patti e Tindari e le tante produzioni che hanno scelto la cornice del teatro greco.

il commento dell’assessore regionale

«È un cartellone in grado di esaltare un patrimonio inestimabile di reperti straordinari quale è il Parco archeologico di Tindari, che, nei quattordici siti del parco regionale, da Milazzo a Tusa, conserva testimonianze che vanno dalla preistoria all’epoca romana – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Scarpinato -.

Un programma, ricco e variegato, messo in piedi dalla direzione del Parco con la collaborazione di associazioni culturali, Pro loco e università. Una strategia di rete utile a diffondere la conoscenza di questo patrimonio inestimabile».

GLI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE

Anche quest’anno il “Tindari Festival” proporrà spettacoli di spessore, nell’ambito della prosa, tra cui “Stand up Omero” con Paolo Rossi, per la regia di Sergio Maifredi (1 agosto), e “Antropolaroid” di e con Tindaro Granata, già direttore artistico della kermesse (13 agosto). In cartellone anche il “Curculio di Plauto”, spettacolo proposto dal “Festival Teatro dei Due Mari” per la regia di Cinzia Maccagnano, con Edoardo Siravo e Gabriella Casali (9 agosto). Nella sezione “Tindari Musica” spicca il concerto di Carmen Consoli all’alba del 7 agosto nell’ambito di “Indiegeno Fest”, mentre per la sezione “Lirica” torna anche quest’anno il “Festival lirico dei Teatri di Pietra” con il Coro lirico siciliano che, insieme all’Orchestra filarmonica della Calabria e al corpo di ballo flamenco di Murcia, porterà in scena La Traviata di Giuseppe Verdi (12 agosto), per poi tornare a Tindari con un tributo a Lucio Dalla (18 agosto). In cartellone spazio anche al folk, con uno spettacolo di danze siciliane proposto dalla Pro loco di Tindari e patrocinato dall’Assessorato regionale del Turismo (22 agosto), mentre dal 24 al 26 agosto il teatro antico farà da cornice all’evento “Tindari Arte e Benessere”, a cura dell’associazione Sicula Butoh, che accanto a performance di danza e musica proporrà – novità assoluta – trattamenti relax e lezioni di yoga.

Tra gli eventi più attesi, lo spettacolo teatrale itinerante “Tyndaris Augustea” (20 agosto), ideato dalla direttrice artistica del Parco, Anna Ricciardi, e prodotto dallo stesso Parco archeologico di Tindari insieme alla Pro loco di Patti. “La Battaglia di Tindari” e “U ciclopu” (riduzione dialettale di Luigi Pirandello, da Euripide) animeranno già dal tramonto l’area archeologica e il teatro greco grazie a un cast di eccezione.

la direttrice del parco

«Grazie alle convenzioni siglate con il Comune di Patti e agli accordi di collaborazione stretti con le due Proloco di Patti e Tindari, siamo riusciti – è il commento della direttrice del Parco Archeologico, Anna Maria Piccione – a chiudere un cartellone di eventi di indubbia qualità. Siamo soddisfatti di aver avviato delle partnership fattive, il cui unico obiettivo è quello di lavorare insieme per la crescita del Parco e la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-monumentale».

il ruolo del nuovo direttore artistico

Nel frattempo prosegue il lavoro di promozione di tutti i 14 siti del vasto ambito territoriale. «Con la Pro loco di Patti, siamo già al lavoro – è il commento della direttrice artistica, Anna Ricciardi – per avviare una serie di attività di divulgazione e di promozione dei quattordici siti.

nel dettaglio

Tindari Prosa

08 Luglio – ore 21,00

Tindari Festival La Ballata del Carcere  di Reading Oscar Wild. Regia di Elio Capitani con Umberto Orsini. Musica di Giovanna Marini. Direzione Artistica Tindaro Granata

25 luglio – ore 21,00

Tindari Festival Ilva Football Club di F. Colucci e L. D’Alò di Usine Bauge & Fratelli Maniglio. Direzione Artistica Tindaro Granata

28 luglio – ore 21,00

Tindari Festival  Contrada Luna regia di Mario Incudine Libera Compagnia Teatro per Sognare della Casa Circondariale di Messina D’aRteventi – Prima nazionale. Direzione Artistica Tindaro Granata

01 Agosto

Tindari Festival   Stand up Omero regia di Sergio Maifredi con Paolo Rossi. Direzione Artistica Tindaro Granata

05 agosto

Tindari Festival Lisistrata. Commedia di Aristofane. Regia di Mauro Avogadro. Produzione INDA Siracusa.  Direzione Artistica Tindaro Granata

09 agosto  

Festival Teatro dei due mari

Curculio di Plauto traduzione di Giusto Monaco, con Edoardo Siravo e Gabriella Casali. Regia e adattamento Cinzia Maccagnano. Direzione Artistica: Filippo Amoroso

10 agosto 

Donna Sapiens con Giobbe Covatta di Paola Catella e Giobbe Covatta. Associazione Culturale Il Sipario

13 Agosto

Tindari Festival Antropolaroid di e con Tindaro Granata.  Ass. Cult. U Scrusciu

27 Agosto 

Tindari Festival Giudei a Tindari con Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello in Verso Roda con i cunti di Giuseppe Provinzano (Tradizioni Popolari). Direzione Artistica Tindaro Granata

30 agosto  – ore 20.45

Vita di uno Sportivo  Patrizio Oliva. regia Alfonso Postiglione. Ass. Culturale/Musicale  “Aldebaran

Tindari Musica

07 Agosto ore 04.00

Indiegeno fest. Indiegeno all’alba. Day Eight – Carmen Consoli

17 agosto

Tindari festival – Camicette bianche  musical scritto e diretto da  Marco Savatteri produzione de La casa del musical. Direzione Artistica Tindaro Granata

23 agosto

Concerto  Jazz in Progress a cura d Castelbuono  Jazz Festival

Tindari Classica e Lirica

ore 21.00

12 Agosto

La Traviata di Giuseppe Verdi. Opera lirica in tre atti in forma di concerto Festival Lirico dei Teatri di Pietra Coro Lirico Siciliano Orchestra Filarmonica della Calabria. Corpo di ballo flamenco di Murcia (Spagna)

18  Agosto

Lucio Dalla Tribute. opera di contaminazione tra pop e lirica. Pierdavide Carone, voce solista. Coro Lirico Siciliano. Festival Lirico dei Teatri di Pietra

3 settembre  – ore 20.30

Musica Classica con Prosa. “Eroina”. Direttore Orchestra Marco Alibrando. Regia Mario Acampa a cura di Fondazione Accademia Perosi

Tindari Folk

22 Agosto  – ore 19.00

Spettacolo di danze popolari siciliane. Produzione Pro Loco Tindari e Assessorato al Turismo della Regione Siciliana

Tindari Special Event

20 agosto al tramonto – ore 19.00

tyndaris augustea. spettacolo teatrale itinerante area archeologica di Tindari

Cercadenari: edificio monumentale e plateia-decumanus bellum punicum: La battaglia di Tyndaris . Con la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo nel ruolo di Zeus Ourios e  con Elio Crifò e Gabriella Casali

Teatro Greco: u ciclopu

riduzione dialettale di Luigi Pirandello di Euripide. Omaggio a Massimo Mollica. Con la partecipazione straordinaria di Andrea Tidona nel ruolo del Ciclopu e con Alessandro Romano, Miriam Scala, Raffaele Schiavo, Marta Cirello, Luna Marongiu, Mariachiara Pellitteri, Alessandra Salamida, Produzione Pro Loco di Patti e Parco Archeologico di Tindari.

Ideazione e progetto: Anna Ricciardi. Info e prenotazioni: 376-0938117 Tyndarisaugustea@gmail.com

Tindari Exprerience

24,25,26 Agosto – ore 19.00

TINDARI ARTE E BENESSERE a cura della Sicula Butoh.

25/26 Agosto –  ore 19.00

Performances di danza Butoh e musica dal vivo: METEORA TRA TERRA E CIELO  di e con Valeria Geremia Danza Butoh, Enrico Sorbello violoncello, Kseniia Fedoseenko soprano (Russia), Ion Pombar fisarmonica (Paesi Baschi), Daniel Sigler Perez canto armonico (Madrid)

AREA BENESSERE 24/25/26
dalle ore 10.30 alle ore 17.30 trattamenti relax e lezioni di Yoga.

Info e prenotazioni: siculabutoh@gmail.com  tel: 3338478748

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago