Categories: CulturaCultura

CASA CUSENI – Aspettando Nostos ecco la presentazione del libro di Francesco Alliata

A Casa Cuseni si parlerà del principe Alliata e della Panaria Film, società cinematografica creata dall’Alliata con Quintino di Napoli, Pietro Moncada di Paternò, Renzo Avanzo (cugino di Rossellini e marito di Umberta Visconti, sorella di Luchino).

Nell’attesa di Nostos, Festival internazionale del viaggio e del viaggiatore, il Museo di Casa Cuseni e il festival delle narrazioni Naxoslegge proporranno alcuni appuntamenti. Il primo di essi sarà il 28 novembre prossimo quando verrà presentato il libro del principe Francesco Alliata. E’ un appuntamento importante perché si parlerà del principe Alliata e della Panaria Film, società cinematografica creata dall’Alliata con Quintino di Napoli, Pietro Moncada di Paternò, Renzo Avanzo (cugino di Rossellini e marito di Umberta Visconti, sorella di Luchino), quattro aristocratici siciliani che avevano il mare come passione comune. Nel corso della serata saranno presentati quindi “I ragazzi delle Panaria Film” con immagini di documentari subacquei della Panaria Film, le prime opere del cinema subacqueo mondiale.

La passione per il cinema e per il mare porterà “I ragazzi della Panaria” a inventarsi e costruire attrezzature innovative per le riprese subacquee; fantastica ad esempio la custodia della macchina da presa Arriflex 35mm con cui sono state girate numerose scene sottomarine. Ma altrettanto straordinaria è l’audacia e l’incoscienza con cui affrontavano i rischi del mare. “I ragazzi della Panaria Film” è il documentario che Nello Correale, il regista di “Oltremare”, ha girato tra le Eolie e Bagheria con la guida di Francesco Alliata e con il materiale d’archivio della Panaria: «è la storia di quattro ragazzi benestanti che abbinavano una creatività mediterranea allo spirito imprenditoriale – spiega Correale – non si può dimenticare che per il film “Vulcano” riuscirono a mettere sotto contratto i migliori attori dell’ epoca, come Rossano Brazzi e Anna Magnani, e di produrre un film del maestro Renoir, “La carrozza”.

L’appuntamento, dunque, è per il 28 novembre 2015 alle ore 17.30, per il libro di Francesco Alliata “Il Mediterraneo era il mio regno”, con Alberto Samonà, giornalista, che spiegherà questo magico personaggio, Ninni Panzera, che condurrà attraverso il documentario di Nello Correale “I ragazzi della Panaria Film”, e Vittoria Alliata, figlia del principe, intellettuale poliedrica e grande viaggiatrice.(blogtaormina.it)

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago