Attualita

CASA DELLA MUSICA E DELLE ARTI “GIUSEPPE E ROSA UCCELLO” – Via alla nona edizione di Agosto a Villa Rosa

Il tema di quest’anno è Visioni dello Stretto

Giunge alla 9ª edizione AGOSTO A VILLA ROSA, ciclo di eventi organizzato dalla Casa della Musica e delle Arti “Giuseppe e Rosa Uccello” nella splendida cornice di Villa Rosa, affacciata sui laghi di Ganzirri e sul mare. Tema di quest’anno è VISIONI DELLO STRETTO. Miti, leggende, storie e personaggi “strettesi” saranno al centro di incontri tra arte, letteratura, teatro e musica secondo quelli che furono gli interessi di Giuseppe Uccello, storico presidente dell’Accademia Filarmonica, e di Rosa La Rosa Uccello, indimenticata soprano e docente di canto, ai quali è intitolata l’associazione e nella cui casa si svolge la rassegna. Sette gli appuntamenti in programma, ideati da Daniela Uccello, fondatrice e direttrice artistica della Casa della Musica e delle Arti, e realizzati in sinergia con il Museo Regionale, l’Associazione Culturale Antonello da Messina, il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani e l’Istituto Comprensivo “Battisti-Foscolo”. Si comincia venerdì 28 luglio con Badiazza. Miti e leggende dello Stretto (da Giuseppe Cavarra), adattamento e regia di Francesco Coglitore, voci Gianni Di Giacomo e Francesco Coglitore, interventi musicali Domenico Feminò; seguirà Il mito distrutto, docufiction di Francesco Coglitore. Mercoledì 2 agosto presentazione del libro Spigolature peloritane, (Pungitopo, Messina 2022) del giornalista Marcello Mento che dialogherà con Alba Crea; gli interventi musicali saranno di Giovanni Renzo. Mercoledì 9 agosto recital Il tempo non (r)esiste di e con Marica Roberto, attrice teatrale e autrice della silloge poetica (Premio Montag 2022); con lei converserà Pinella Venuti Bonanno. Domenica 13 agosto la pianista Loredana Brigandì in concerto con musiche di Friedrich Kuhlau, Robert Schumann e Franz Liszt. Mercoledì 23 agosto per “Santa Rosa – Festa in Villa” emozioni musicali da Bach al jazz Ricordando Anna Laura La Torre, pianista recentemente scomparsa, con Daniela Uccello soprano, Andrea Ricciardi pianoforte, Maria Ciavatta e Francesco Di Giacinto violini, Riccardo Savioli saxofono. Appuntamento da non perdere per bambini e famiglie domenica 3 settembre con la Caccia ai tesori del Museo di Messina: una “caccia al tesoro” per scoprire e ammirare le meraviglie del MuMe a favore della onlus SOS Villaggi dei Bambini; introdurrà Alessia Franco, faranno da Ciceroni gli studenti dell’IC Battisti-Foscolo in un percorso dall’archeologia ai capolavori dell’età moderna. Ultimo evento domenica 10 settembre con il conferimento della Targa “Casa della Musica e delle Arti”, assegnata negli anni scorsi a personalità illustri come la scrittrice Nadia Terranova, la chimica Luisa De Cola e il compositore Giacomo Manzoni. Quest’anno la riceverà Giuseppe Carbone, ballerino messinese di fama internazionale, coreografo, già direttore del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, che sarà intervistato da Milena Romeo. Nell’occasione verrà presentato il libro di Antonino Schilirò Milano e La Scala (1778-1920). Nascita dell’industria lirica (Sefer, Milano 2022); dialogheranno con l’autore Alba Crea e Daniela Uccello. Gli eventi sono riservati ai soci e ai loro ospiti. Chi vorrà partecipare e non è ancora iscritto, potrà farlo la sera stessa prima degli incontri.

Info e contatti: casadellamusicaedellearti@gmail.com.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago