Scadenza consegna opere 29 Febbraio 2020
La Casa delle Culture di Acquedolci ha indetto un bando dedicato agli artisti, l’intento quello di allestire una collettiva competitiva in tre tappe sul tema “Memoria e Legalità”.
L’attività è promossa in collaborazione con l’ITIS Evangelista Torricelli di Sant’Agata Militello, nell’ambito del Concorso: dalle aule Parlamentri alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione, indetto dal MIUR, dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati, l’Associazione Culturale Mediterraneo, è partner del progetto “Vedo, Sento, Parlo… Namasté Costituzione!”
La partecipazione è gratuita, la scadenza di consegna opere è fissata al 29 Febbraio 2020.
Bando-Regolamento
per una mostra collettiva
competetiva,
in tre tappe
sul tema:
Memoria e legalità
In collaborazione con l’ITIS Evangelista Torricelli di Sant’Agata Militello, nell’ambito del Concorso: dalle aule Parlamentri alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione, indetto dal MIUR, dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati,
l’Associazione Culturale Mediterraneo,
pertner del progetto “Vedo, Sento, Parlo… Namasté Costituzione!”,
indice
un bando per la partecipazione ad una mostra collettiva competitiva, in tre tappe espositive, con inaugurazione pubblica presso il frantoio del dott. Giuseppe Rizzo.
Regolamento:
1) Tutti gli artisti sono invitati a partecipare con una sola opera, di pittura o scultura, attinente al tema del progetto “40° anniversario dall’assassinio di Piersanti Mattarella: Memoria e legalità”.
Nel 2020 cade, infatti, il quarantesimo anniversario dell’assassionio di Piersanti Mattarella per mano mafiosa (6 Gennaio 1980). Abbiamo voluto con queste attività rafforzare, nelle giovani generazioni e nella società tutta, il senso di responsabilità e di acquisizione di maggiore conoscenza e coscienza della gravità del fenomeno mafioso. Le opere presentate devono esprimere questo sentimento, per respingere ogni forma di indifferenza e stimolare la riscossa della società civile contro il crimine organizzato.
2) La partecipazione è gratuita.
3) La mostra collettiva si articolerà in tre fasi:
4) La collettiva competitiva non prevede premi in denaro. Il quadro vincente sarà destinato come dono alla presidenza della Repubblica. A tutti gli artisti che esporrano verrà consegnato un attestato di partecipazione.
5) Gli artisti partecipanti saranno iscritti nell’Albo d’Oro dell’Associazione Culturale Mediterraneo.
7) Le opere devono giungere alla Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 – 98070 Acquedolci (ME), entro e non oltre il 29 Febbraio 2020, pena l’esclusione dalla gara. L’opera deve essere corredata da una scheda tecnica contenente: nome e cognome dell’autore, titolo dell’opera, tecnica e materiale, dimensioni in cm. e anno di realizzazione + una breve scheda biografica e di presentazione dell’artista (max. 1500 caratteria, compresi gli spazi)
8) Le dimensioni massime delle opera sono 60×80 cm. (60x80x80 cm per le sculture).
9) La consegna e il ritiro dell’opera è a cura dell’artista.
10) Le opere saranno restituite agli artisti una volta conclusa la terza fase delle esposzioni, dopo le riprese TV della RAI.
11) Al momento della consegna dell’opera, l’artista dovrà firmare:
In caso di spedizione postale dell’opera, i moduli da compilare e firmare devono essere richiesti all’indirizzo email: acm.casadelleculture@gmail.com e spediti insieme all’opera.
12) Tutte le fasi del progetto saranno comunicate ai partecipanti e, tramite comunicati stampa e social-media, saranno diffuse le informazioni per dare all’iniziativa il massimo di risonanza mediatica e sociale.
14) Con la loro partecipazione, gli artisti accettano il regolamento contenuto nel presente bando comprensivo di tutte le sue parti. Gli artisti autorizzano Assocaizone Culturale Mediterraneo a trattare i dati personali dell’artista partecipante ai sensi della legge. I dati personali e le immagini fornite potranno essere utilizzate per gli scopi utili al concorso. Del contenuto delle immagini o del testo inserito sono interamente responsabili gli stessi artisti.
15) ACM, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione. Ogni eventuale richiesta di assicurazione va sottoscritta dall’artista stesso.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…