Fotonotizie

CASA ITALIA – Per Sinagra, comune capofila, e Ficarra, Naso, Floresta, Raccuja e Ucria € 4.200.000

FINANZIATO PER € 4.200.000,00 IL PROGETTO “NEBRODI 2030 – LA CULTURA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

le opere che si realizzeranno

E’ stato finanziato, nell’ambito del bando per il finanziamento dei piccoli Comuni del Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto “Nebrodi 2030: la cultura per lo sviluppo sostenibile”.
Il suddetto è stato presentato da un’aggregazione di Comuni che vede Sinagra come capofila insieme a Ficarra, Naso, Floresta, Raccuja ed Ucria, l’importo ammonta a € 4.200.000,00 ed è uno dei due interventi finanziati in tutta Italia a superare i quattro milioni di euro.
Grande soddisfazione è stata espressa dai Sindaci dell’aggregazione che fanno rilevare l’importanza di un intervento che poggia su di una rete di progetti compositi ed armonizzati dedicati a sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche, che valorizzano l’identità territoriale e la vitalità culturale dei piccoli comuni.
“Il Progetto Nebrodi 2030: la cultura per lo sviluppo sostenibile”, dichiarano i Sindaci “mira ad intercettare nuovi residenti e attenuare la fuga dei giovani al fine di invertire il trend del decremento demografico in atto da decenni nei nostri borghi, ad attrarre i nuovi turisti e creare le condizioni per garantire, per il tramite di un coinvolgimento attivo dell’intera comunità, un’esperienza unica al visitatore durante il soggiorno nel borgo senza tralasciare la valorizzazione degli spazi per la fruizione dei beni e la loro rivitalizzazione in chiave turistico culturale.
Adesso si attende il Decreto per iniziare ad implementare il percorso che prevede, tra l’altro, interventi di rinnovamento del tessuto urbano nei sei Comuni coinvolti.
Si parte dal miglioramento delle vie di accesso alla Fortezza Carceraria di Ficarra per passare al percorso letterario dei Palazzi e dei Castelli del centro storico di Sinagra, fare tappa a Naso con la riqualificazione della piazza Lo Sardo come spazio di aggregazione socio culturale e proseguire con Floresta e l’innovativa riqualificazione del centro ed Ucria con il miglioramento dei sistemi di accesso alle principali Chiese, si chiude, infine, con Raccuja ed il recupero degli spazi interstiziali nelle aree dei quartieri Matrice / Fossato / San Salvatore.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago