Categories: Cultura

CASAMASSIMA (BA) – In scena la Traviata di Verdi

Il calendario delle proposte culturali del Comune di Casamassima “Idea d’Estate 2009” si arricchisce con l’opera lirica di Giuseppe Verdi  “ La Traviata” .
Lo spettacolo sarà musicato dall’orchestra da camera dell’Ente Lirico Concertistico Pugliese diretto da Vito Paternoster , con la coreografia di Mimmo Iannone.   Del team: la compagnia di balletto Altradanza , l’alter chorus con  Antonio Allegretta, il regista Luigi Travaglio.
Nel ruolo:
di Violetta, Margherita Pace,
di Alfredo, Luigi Petroni
di Giorgio, Nicolò Ajroldi
Non solo canto. Anche la danza avrà la sua parte: un progetto moderno quello del maestro Travaglio che mette insieme due espressioni artistiche di livello, la lirica e il ballo, per raccontare i sentimenti di Violetta. E’ una scelta coraggiosa, dettata anche dalla necessità di contenere i costi legati all’allestimento dell’opera.
Nello spettacolo, proposto in forma di selezione, i momenti cruciali della storia di Violetta, i sentimenti contrastanti, le paure, la giovialità, la passione, l’umiliazione e la malattia sono raccontati intensamente come nel canto, così nella danza, quasi come uno specchio della vicenda stessa in cui mettere a nudo la fragilità di una donna simile a tante altre donne e allo stesso tempo unica.
I tumulti dell’animo corrispondono a quelli del corpo creando un connubio naturale e molto efficace di parti cantate e recitate: sulla scena si dipana agli occhi dello spettatore tutto il mondo della protagonista attraverso una lettura moderna ed intensa di un’opera intramontabile.
Le più belle pagine musicali dell’opera saranno interpretate dagli ottimi cantanti lirici, accompagnati dall’orchestra diretta dal maestro concertatore.
Il ballo sarà altro importante protagonista del racconto, intercalato da momenti narrati dalla voce di Stefania Bove.
L’opera sarà presentata al pubblico sabato 29 agosto, alle 21, p.v. presso il cortile dell’edificio scolastico G. Marconi a Casamassima.

admin

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

17 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

23 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

23 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago