Categories: Cultura

CASAMASSIMA – La storia in bianco e nero dei polacchi in Puglia

Rivive a Casamassima una pagina della nostra storia tra commemorazioni religiose, convegni e mostre in onore dei soldati della Polonia.

di Stefania Castellano

Il complesso “Le Monacelle” a Casamassima, ospiterà dal 2 al 9 novembre la terza edizione della mostra fotografica “La Puglia dei Polacchi dal ’44 al ’46: una storia in bianco e nero”. Promossa dall’Associazione Culturale “Baobab” e dalla Rete Comunicativa Thenewspaper.it, patrocinata dall’Ambasciata di Polonia, dalla Regione Puglia Assessorato alla Cultura, dalla LUM, dal Comune e da Confartigianato di Casamassima, l’esposizione racconta la permanenza del Secondo Corpo d’Armata Polacco nella nostra Regione, attraverso documenti inediti e testimonianze fotografiche provenienti da ogni parte del mondo e di indiscusso interesse storico. Le pellicole ingiallite dal tempo testimoniano scene di vita militare e quotidiana riproponendone le emozioni e le sofferenze dei soldati polacchi, molti dei quali morti nella battaglia di Montecassino e che riposano nel cimitero di guerra polacco sito lungo la S.S. 100 in direzione Bari dove,  lunedì 2 novembre alle h. 11.30 si terrà una cerimonia religiosa in loro suffragio, mentre alle h. 17 nella Sala Conferenze di Monacelle, si svolgerà il convegno sul tema alla presenza dell’Ambasciatore di Polonia Jerzy Chmielewski e del Console Wojciech Bilinski, di autorità locali e di diversi comuni limitrofi. Seguirà l’inaugurazione della mostra stessa con la videoproiezione di un servizio giornalistico realizzato dalla Rai – Tgr Puglia e Telenorba, nonchè filmati d’epoca.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle h. 10 alle 12 e dalle h. 18 alle 20. Un’occasione preziosa per valorizzare il ricordo e scoprire che quella storia è anche la nostra.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

58 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago