“In questa cornice di eccellenza –afferma Giuseppe NuccioIacono-abbiamo discusso di progetti futuri che avranno un notevoleimpatto culturalee della istituzione di unPremio alla memoria di Khaled Asaad,l’archeologo decapitato dall’Isis per aver difeso Palmirache sarà assegnato annualmente ad una figura che si sarà distinte per salvare le Bellezza culturale”.
Circondatada un immensogiardino, il più antico e meglio conservato giardino della città Taormina, Casa Cuseni è stataedificata nei primi anni del novecento dal pittore inglese Robert Hawthorn Kitson. La dimora è stata un importante centro artistico, prima con Kitson e successivamente consua nipote,la scrittrice inglese Daphne Phelpsche crearono a Casa Cuseni un cenacolo internazionale di artisti, come testimoniato ancora oggi dagli oggetti conservati nelle stanze, legati alle tante personalità che qui vennero ospitate. Casa Cuseni custodisceoggi,in mostra permanente, lavori di Sir Frank Brangwyn, Sir Alfred East, Sir Cecil Hunt, Henry Faulkner, Pablo Picasso, Henry Moore,Robert Kitson e di molti altri artisti del novecento, mentre nella sua biblioteca sono raccolte leopere di Lord Bentrand Russell, Tennessee Williams e David Herbert Lawrence, ripetutamente ospiti della Casa e numerosi altri importanti scrittori, filosofi, storici e matematici.
“Come ho scritto al suo proprietario, il dott. Francesco Spadaro –afferma il presidente dell’Associazione Nazionale della Memoria, Adriano Rigoli-sono molto lieto dell’ingresso di Casa Cuseni, checi ricorda la straordinaria ricchezza del nostro Paese: nella nostra rete non abbiamo solo le case in cui vissero importanti personaggi italiani, ma anchele case di personaggi giunti in Italia da paesi stranieri. A maggio abbiamofirmato un protocollo di collaborazione per la creazione del Coordinamento Europeo delle Case della Memoria: sono sicuro che con l’apporto del Castello di Donnafugata a Ragusa e di Casa Cuseni a Taormina, così come delle altre prestigiose case museo siciliane che nel prossimo futuro vorranno aggiungersi alla rete, la nostra Associazione potrà operare sempre meglio per far conoscere e promuovere a livello internazionale le case museo dei personaggi illustri che rappresentano il meglio della nostra identità culturale”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri