Cultura

CASTELLI – Recupero e valorizzazione dei castelli e fortificazioni della provincia di Messina

Convegno organizzato dal Distretto Lions 108Yb Sicilia per la ratifica di  un protocollo di intesa finalizzato alla conoscenza, recupero e valorizzazione culturale e turistica dei castelli e delle fortificazioni della provincia di Messina.

Venerdì 21 aprile 2017 dalle ore 16,00 alle 20,00 si terrà presso il Salone degli Specchi a Palazzo dei Leoni a Messina un convegno organizzato dal Distretto Lions 108Yb Sicilia nel corso del quale sarà ratificato un protocollo di intesa finalizzato alla conoscenza, recupero e valorizzazione culturale e turistica dei castelli e delle fortificazioni della provincia di Messina.
L’iniziativa prende spunto da una proposta avanzata dal Lions Club Santa Teresa di Riva attraverso il suo project launch promoter, arch. Andrea Donsì, che prevedeva la creazione di un circuito culturale e turistico dei castelli e delle  fortificazioni della riviera jonica messinese.
Il lancio della proposta (progetto pilota da estendere successivamente al territorio provinciale e regionale) è stato seguito dall’attuazione di un progetto di rete che ha visto coinvolti vari attori istituzionali (Università degli Studi di Messina, Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Scolastico Provinciale, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri) ed associativi (Lions Clubs, Fondo Ambiente Italiano, Istituto Nazionale dei Castelli, Fondazione Federico II°, Centro Servizi per il Volontariato, numerose associazioni culturali, di promozione del territorio e di volontariato sociale) che hanno partecipato alla formazione e stesura del protocollo di intesa che sarà presentato e ratificato in occasione del convegno.
Tra l’altro al protocollo hanno aderito al momento anche 23 comuni della riviera jonica messinese e 3 della zona tirrenica oltre a numerose associazioni culturali e di volontariato del territorio.
Queste attività, coordinate dall’arch. Giovanna Mirabella, Delegato Distrettuale Lions per il tema “Tutela del paesaggio, del patrimonio culturale e dell’identità territoriale” ed attuate negli incontri di concertazione e nella logistica dall’arch. Andrea Donsì, promotore dell’iniziativa, hanno visto alla fine del percorso così strutturato un’ampia adesione associativa ed istituzionale che si concretizzerà proprio in occasione del convegno di venerdì prossimo.
Il contesto che è stato concepito prova a definire e stabilizzare una struttura territoriale di base capace di avviare proposte progettuali mirate alla conoscenza, creazione di brand tematici, di app e strumenti di diffusione culturale e turistica delle strutture fortificate esistenti, nonché al recupero e valorizzazione funzionale delle strutture stesse e dei contesti territoriali.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago