Cronaca

CASTELLO DI BROLO – La Regione lo acquista. Un’occasione d’oro di rivalorizzazione di tutto il Borgo

E’ un risultato di straordinaria importanza per il centro storico e per tutta la città di Brolo, dice il sindaco

Lo storico edificio, che fu anche la residenza della principessa Bianca Lancia, moglie dell’imperatore Federico II e madre di Manfredi Re di Sicilia, si compone della cortina muraria, di due portali di accesso, di un edificio a tre livelli, oggi appartiene alla famiglia Germanà.

La Torre Voab stimato per 1,3 milioni di euro

“E’ un risultato di straordinaria importanza per il centro storico e per tutta la città di Brolo che può rappresentare la svolta nella valorizzazione e nella progettualità turistica del nostro comune”.

Con queste parole il Sindaco di Brolo, on. Giuseppe Laccoto, commenta la decisione del governo regionale di acquisire al proprio patrimonio immobiliare il Castello di Brolo come bene di interesse storico-culturale.

“Ringrazio il Presidente della Regione Nello Musumeci e l’intero governo regionale per l’attenzione e la sensibilità mostrata nel riscontrare positivamente la mia esplicita richiesta – afferma ancora l’on. Laccoto – Il Castello simbolo storico di Brolo diventerà bene pubblico e si potrà così imprimere nuova linfa al processo di valorizzazione dell’intero centro storico già avviato da questa Amministrazione con iniziative culturali e grande richiamo.

E’ una strada lunga ma esaltante e che adesso segna un passaggio fondamentale lungo il percorso della rinascita turistica e culturale di tutta la nostra città”.

Un bene di interesse storico-culturale connesso al complesso immobiliare, ora bisognerà a garanzia della sua tutela e conservazione.

Lo storico edificio, che fu anche la residenza della principessa Bianca Lancia, moglie dell’imperatore Federico II e madre di Manfredi Re di Sicilia, si compone della cinta muraria, del portale di accesso, di un edificio a tre livelli sormontato dalla terrazza merlata, e un livello interrato, con un interessante scala a chiocciola applicata successivamente alla struttura. Nella sua corte\giardino ha un pozzo esagonale ed un caseggiato che si appoggia su resti di mura.

Con quest’acquisizione si rilancia l’idea del recupero urbano di tutto il centro storico, riabbracciando l’idea di tramutarlo in un grande paese albergo, ricco di locali e strutture dedicate all’accoglienza. Di fatto il futuro del paese e del suo sviluppo anche sotto il profilo occupazionale e commerciale. In quest’ottica da rilanciare e risolvere l’annoso problema dell’area “sottocastello”, dei collegamenti con la marina, dello sviluppo organico di tutto il complesso murario.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago