Castello di Milazzo – Parla il legale della ditta esecutrice dei lavori

Il comunicato della Guardia di Finanza ripreso dalla stampa ha sollevato curiosità ma anche sollecitato ad un’ immediata replica da parte dell’avvocato Alvaro Riolo, del Foro di Patti, legale della ARES srl. L’avvocato puntualizza che all’impresa, ad oggi, nulla è stato contestato o notificato, ciò che sa, lo si è appreso dalle notizie stampa, e che i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte e nella massima trasparenza

Tutto parte dalle presunte irregolarità nell’esecuzione dei lavori di restauro del Castello di Milazzo.

Il “processo verbale di constatazione” –  scrive il legale –  è un atto ancora amministrativo, maturato in ambito di procedimento amministrativo.

E puntualizza che: Da quanto appreso dalla stampa le osservazioni in esso contenute, riguarderebbero presunte irregolarità formalità-fiscali di natura “soggettiva” relative “a prestazioni effettivamente eseguite”.

Fatti che, comunque, saranno chiariti nelle sedi opportune, quando, e se, verranno contestati.

Al legale preme precisare che le presunte irregolarità non attengono assolutamente alla conformità e qualità del lavoro.

In merito nulla – precisano dall’azienda – è stato notificato o contestato all’impresa. Si parla di “fatture per operazioni inesistenti”, riteniamo soggettivamente inesistenti che non incidono sulla regolarità dell’opera.

E Riolo  ribadisce che i fatti saranno chiariti nelle sedi opportune, quando, e se, verranno contestati.

Per lui i avori in oggetto sono stati realizzati conformemente al richiesto, con l’applicazione di una tecnica innovativa, con materiali selezionati, con risultati di assoluta eccellenza, sono stati eseguiti sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina  e contabilizzati dalla Direzione dei Lavori, nonché Certificati dal Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.), perché effettivamente eseguiti e riscontrati.

Nel corso dell’iter amministrativo si sono succeduti due Responsabili Unici del Procedimento (R.U.P.) che hanno condotto e verificato costantemente l’appalto in questione.

Al termine dei lavori le opere sono state regolarmente collaudate ai sensi della normativa vigente da una Commissione di Collaudo composta da ben quattro membri nominata dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali.

Nella nota si evidenza anche che: L’intervento in questione per l’eccellenza raggiunta è il fiore all’occhiello, il biglietto da visita dell’Ares srl e ha consentito alla stessa l’ingresso in un consorzio altamente specializzato in lavori di restauro.

Nel sito del consorzio proprio a dimostrazione della validità del lavoro svolto è stato inserito un percorso virtuale-multimediale “http://www.tour360.eu/aziende/vitruvio/tour-virtuale.php”, che nell’evidenziare l’eccellenza delle tecniche di restauro applicate, dimostra lo splendore e la magnificenza dell’opera in se.

L’impresa al fine scientifico, per risaltare tecniche e materiali, ha realizzato oltre 2000 foto e diversi filmati che rappresentano lo stato ante-durante-post dei lavori.

L’impresa è nelle condizioni di documentare con relative foto e riprese ogni singola fase della lavorazione, nella scala di grandezza del cm; con lo stesso mezzo può documentare anche le tecniche utilizzate e i relativi materiali.

Tutti i cittadini Milazzesi, i tecnici, gli appassionati di restauro e di arte in genere possono visionare il detto materiale.

Al Castello di Milazzo, l’ARES srl risulta affettivamente legata, e infatti nella compimento dell’opera si è fatta prevalere la passione per il recupero e l’orgoglio per una realizzazione d’eccellenza a discapito del guadagno e del profitto.

Si precisa, infatti, che per il Castello l’impresa ha effettuato lavori non retribuiti per circa € 50.000,00 (cinquantamilaeuro)

L’Ares srl si dichiara pronta, inoltre, a collaborare, a proprie spese con il Comune di Milazzo, le istituzioni competenti, le associazioni culturali, nelle forme e con gli istituti normativamente disciplinati, a qualsiasi iniziativa di promozione e valorizzazione del sito.

Inoltre, la società, previo consenso e concertazione con il Comune di Milazzo, è pronta a cedere gratuitamente il percorso multimediale o a renderlo più facilmente fruibile in rete.

Altresì la società cederebbe gratuitamente all’Ente il detto materiale fotografico (prima-dopo-durante) e, anche a proprie spese, realizzerebbe uno studio tecnico scientifico che approfondisca le tecniche e i materiali utilizzati, con conseguente pubblicazione con valenza didattico-accademica.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago