Fotonotizie

CASTELL’UMBERTO – Successo di pubblico per “Il Pontile” di Enzo Caputo

Una serata tra poesia, impegno civile e memoria. L’autore dedica l’incontro alla Palestina.

L’incontro è stato dedicato simbolicamente alla Palestina, in memoria delle vittime civili del conflitto in corso.

Emozione, impegno civile e grande partecipazione hanno caratterizzato la presentazione del libro di poesie “Il Pontile – poesie di un giovane guerriero” di Enzo Caputo, svoltasi venerdì scorso presso il Palazzo di Città.

La serata, introdotta dalle note del violino di Chiara Liuzzo, è stata dedicata simbolicamente alla Palestina, in memoria delle vittime civili del conflitto in corso.

Il volume, edito da Amazon, è un’opera corale: curato da Rosalia Ricciardi, arricchito dagli scatti della fotografa Eliana Caputo e dalla prefazione congiunta di Michele Gigliotti e Nina Giardineri, contiene anche un omaggio pittorico dell’artista Teresa Regalbuto, che ha trasformato in immagini l’essenza poetica dell’autore.

Dopo il saluto istituzionale del sindaco Veronica Maria Armeli, si sono susseguiti momenti di intensa riflessione attraverso le letture sentite di Graziella Lo Vano e gli interventi degli ospiti, tra cui l’assessore alla Pubblica Istruzione Valentina Tascone, la curatrice Ricciardi e lo scrittore e giurista Michele Manfredi Gigliotti.

Il sindaco Armeli ha sottolineato come “Il Pontile” rappresenti una fonte di ispirazione e riflessione profonda, apprezzando la forza evocativa dell’opera, mentre il sindaco di Sinagra, Nino Musca, ha espresso parole di stima per Caputo, definendolo “voce autorevole della memoria siciliana”.

Ricciardi ha descritto il poeta come “un guerriero armato solo di versi”, capace di parlare dell’oggi partendo dalla storia, con uno stile sintetico ma potentemente evocativo. Una visione condivisa da Gigliotti, che ha paragonato la raccolta a un affresco, “variegato come la Cappella Sistina, ma reso in forma poetica”.

L’intervento più originale è stato quello dell’assessora Tascone, che ha proposto una riflessione inedita sulla poesia come attività neurocognitiva, andando oltre l’approccio letterario e offrendo un punto di vista “biologico” sul gesto creativo.

Le poesie di Caputo, spesso brevi ma incisive, spaziano dalla memoria storica alla quotidianità siciliana. Brani come “La ballata del Nips” o “U maistru ivu o focu” uniscono ironia e identità culturale, mentre componimenti come “1943” e “ME 109” affrontano i drammi della Seconda Guerra Mondiale, restituendo un’immagine ciclica del tempo: “Il 1943 è anche oggi, e il futuro è solo un riflesso del passato”, ha dichiarato l’autore.

Versi densi di memoria e resistenza, come “Corri nel cuore dell’uomo di ieri” o “Libra nel vento il sogno del tempo”, hanno fatto da cornice a una serata chiusa dalle struggenti note del violinista Nikolai Blandi, che ha voluto rendere omaggio, con la sua arte, alla popolazione di Gaza.

Proprio la dedica dell’evento al popolo palestinese ha aggiunto un forte significato politico e morale all’incontro: “Bisogna dire basta al genocidio punitivo, distruttivo e utilitaristico in corso in Palestina”, è stato ribadito a più voci, riprendendo le definizioni delle Nazioni Unite e dell’Enciclopedia Treccani.

Tra i numerosi interventi dal pubblico si sono distinti quelli di Angelo Consolo, Stefania Bonifacio, Virginia Lenzo e Rita Randazzo. L’autore ha voluto ringraziare sentitamente l’intera Giunta Comunale, i dipendenti comunali Enzo Pruiti e Calogero Calamunci, e le “coreografe” della serata Valentina Tascone e Rosalia Ricciardi.

Chi è Enzo Caputo

Nato a Castell’Umberto nel 1958, Enzo Caputo è laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico-politico. Giornalista pubblicista per oltre trent’anni, ha collaborato con testate come Giornale di Sicilia, La Sicilia, Centonove, Visto e varie emittenti locali. È stato funzionario comunale e autore del romanzo storico “Maria Pasquinelli, dal pantano d’Italia è nato un fiore”, sulle foibe. Profondo conoscitore della Seconda Guerra Mondiale, ha scritto saggi e articoli sull’Operazione Husky e lo sbarco alleato in Sicilia.

“Il Pontile – poesie di un giovane guerriero” è disponibile su Amazon.

E l’autore ringrazia:

IL PONTILE RINGRAZIA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NELLE PERSONE DEL SINDACO AVVOCATO VERONICA MARIA ARMELI, IL VICE MARCO MANERA, GLI ASSESSORI VALENTINA TASCONE, GIUSEPPE CATANIA E MASSIMO CHIANETTA, GLI IMPIEGATI ENZO PRUITI E CALOGERO CALAMUNCI.

SI RINGRAZIA IL PUBBLICO PRESENTE E I RELATORI ROSALIA RICCIARDI, VALENTINA TASCONE, MICHELE MANFREDI GIGLIOTTI, GRAZIELLA LO VANO E I MUSICISTI CHIARA LIUZZO E NIKOLAI BLANDI.

UN GRAZIE SENTITO ALLA PITTRICE TERESA REGALBUTO E AI COLLEGHI SALVATORE CALA’ E MASSIMO SCAFFIDI.

GRAZIE AD ANGELO CONSOLO, VIRGINIA LENZO, STEFANIA BONIFACIO, RITA RANDAZZO E GIOVANNA MANFREDI GIGLIOTTI. UN GRAZIE PARTICOLARE, IN ULTIMO MA NON PER ULTIMO, A NINO MUSCA NELLA VESTE DI AMICO PRIMA CHE DI SINDACO.

TUTTI, A VARIO E QUALIFICATO TITOLO HANNO CONTRIBUITO ALLA ECCELLENTE RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE.

AD MAIORA SEMPRE.

fotogallery

         

da leggere

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago