Categories: Cultura

CASTROREALE – Inaugurato il Planetario Astronomico Digitale “Andromeda”

Giorno 6 gennaio 2010 è stato inaugurato a Castroreale (ME), all’interno di un edificio risalente al 1571, il Planetario Astronomico Digitale “Andromeda” (fisso e/o itinerante) l’unico in provincia di Messina, progettato e costruito dall’Associazione “ANDROMEDA”, associazione di astrofili per lo sviluppo turistico integrato del territorio, la divulgazione delle scienze e dell’astronomia.(www.assandromeda.it – email: assandromeda@libero.it – planetario.andromeda@libero.it -  Tel. 349/7167804).
Il planetario è un simulatore del cielo. E’ una struttura costituita da una semicupola (diametro metri 3,50) sull’intradosso della quale, attraverso opportuni proiettori, è possibile osservare le immagini in tempo reale di oltre 23.000 corpi celesti. Aiutati dagli operatori, saremo in grado di riconoscere le principali costellazioni, apprendere il nome delle stelle, visualizzare il moto dei pianeti e dell’intera sfera celeste. Sarà possibile osservare il cielo come si presentava migliaia d’anni fa e come si presenterà nel futuro, simulando il fenomeno noto come precessione degli Equinozi. E’ inoltre possibile osservare il cielo a latitudini diverse, come si vedrebbe all’Equatore, al Polo Nord o al Polo Sud o in qualsiasi altra località della Terra. E’ possibile simulare il moto apparente del Sole e dei Pianeti, l’alternarsi delle stagioni, l’eclissi di Sole o di Luna, transiti e tanto altro ancora. In altri termini, un planetario è un potente laboratorio astronomico. Non solo, è anche uno strumento spettacolare perché riesce a coinvolgere gli osservatori facendo loro dimenticare di essere nel chiuso di una stanza o sotto una cupola, creando l’impressione di essere dei navigatori nell’universo. Il planetario diventa un laboratorio dell’orientamento dove il pubblico può acquisire le nozioni e le tecniche che i popoli del passato utilizzavano per i loro viaggi, ma può diventare anche un’affascinante macchina del tempo che ci permette di immergerci tra miti e leggende che le antiche civiltà hanno raffigurato sulla volta del cielo.
Il planetario ha una capienza di circa venti posti a sedere e, su prenotazione, potrà essere utilizzato dalle scuole e visitato dal pubblico nel corso dell’anno.
Per approfondimenti e informazioni telefonare al numero 349/71.67.804 o visitare il sito:
http://www.assandromeda.it – info: assandromeda@libero.it, planetario.andromeda@libero.it

Ing.Paolo Faranda
Presidente Associazione Andromeda

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago