Categories: Musicando

CATANIA – Etnafest presenta II Festival Internazionale di musica da camera “Notturni Classici in Corte”

Si apre martedì 7 agosto a Palazzo Minoriti il Festival Internazionale di musica da camera “Notturni Classici in Corte” inserito in “Etnafest2012”, la famosa rassegna della Provincia regionale di Catania.
Un cartellone, ideato dal progettista musicale MaestroVadim Pavlov e coordinato dal dott. Salvatore Urzì, che prevede quattro appuntamenti, assolutamente gratuiti, con il fascino della musica internazionale da camera. Un’immersione negli abissi del pentagramma che lascerà col fiato sospeso gli spettatori di Palazzo dei Minoriti e dell’Anfiteatro de Le Ciminiere, le due strutture messe a disposizione dalla Provincia regionale di Catania per gli eventi di “Etnafest2012”. Così si è espresso il Presidente Giuseppe Castiglione: “La Provincia ha voluto impiegare due dei suoi edifici più importanti per ospitare manifestazioni di pregio, come il Festival Internazionale di musica da camera “Notturni Classici in Corte”, che soddisfano il desiderio musicale dei catanesi”.
Dopo il successo dell’edizione scorsa, denominata ‘Belliniadi’, che ha visto una partecipazione straordinaria in tutte le serate, anche quest’anno non avrebbero potuto mancare artisti del calibro di Arkady Zenziper (applaudito per oltre un quarto d’ora), Ints Dàlderis, Andrei Dogadin e Tatiana Zenziper. Alla loro maestria si aggiungeranno, quest’anno, altre eccellenze internazionali -tra cui Dmitri Berlinsky, Ilya Konovalov, Vadim Pavlov, Alistair Sorley – e italiane: Stefania Bonfadelli, Luca Ballerini, Vito Imperato, Alfredo Borzì, Marianna Cappellani, Giovanni Casano, Alessandro Cortese, Gerardo Maida, Nicola Malagugini, Dario Russo, Alessio Taranto, Francesco Toro, Luigi Sferrazza.
La serata inaugurale prevede le esecuzioni di Tacea la notte placida da “Il Trovatore”di G.Verdi, Un bel dì, vedremo tratto dalla “Madama Butterfly”di G.Puccini, il Trio op.114 in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte di J.Brahms, i 3 pezzi per violino e pianoforte “Valzer-Scherzo”, “Meditation”, “Melodia” di P. Ciajkovsky, il quintetto per pianoforte e archi op.81 in La maggiore di A. Dvořak.
Nella sequenza dei brani si avvicenderanno rispettivamente M. Cappellani e A. Sorley per i capolavori verdiani e pucciniani; la serie di allegro, adagio, andantino grazioso e trio allegro di Brahms sarà suonata da I. Dalderis , V. Pavlov e L. Ballerini mentre il duo I. Konovalov – A. Sorley celebrerà il grande Ciajkovsky. E per una conclusione degna della serata D. Berlinsky – F. Toro – A. Dogadin – V. Pavlov – L. Ballerini muoveranno nell’aria le note di Dvořak.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago