Categories: Eventi

CATANIA – Inaugurato il seminario “Going Green”

I fondi europei per il periodo 2014-2020 saranno concentrati sulle energie sostenibili. Ecco perché l’occasione del seminario “Going Green”, (in programma a Palazzo della Cultura fino a domani venerdì 22 giugno) nell’ambito della cooperazione europea “Interreg IVC”, è importante per la città di Catania e per il proprio Comune che ha organizzato l’evento attraverso il suo ufficio Politiche Comunitarie.
Questa mattina, il Sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, il direttore Cultura del Comune, Augusta Manuele e il direttore Lavori pubblici, Maria Luisa Areddia, hanno voluto dare il proprio benvenuto alla delegazione di esperti provenienti da più parti d’Europa e il conseguente avvio alla “due giorni” di lavori.
“Utilizzare le energie sostenibili come occasione di sviluppo, utilizzando le risorse europee è un’opportunità alla quale Catania non può e non deve rinunciare”, ha tenuto a precisare nel suo intervento il Sindaco Raffaele Stancanelli, dimostrando attenzione e sensibilità al tema delle energie sostenibili, dando notizia delle azioni intraprese, che poi ha specificato, dal punto di vista tecnico, l’ingegnere Giacomo Guglielmo, esperto del Sindaco in mobilità sostenibile. Davide Crimi, resposabile del progetto per Catania, ha aggiunto: “Catania, per la sua morfologia che la vede incastonata tra il mare Jonio e il vulcano Etna, ha bisogno di una mobilità sostenibile anche per la protezione civile e la sicurezza sulle vie di fuga”.
Gli esponenti delle città partner, Riga (LV), Amsterdam (NL), Barcellona (ES), Manchester (UK), Lund (SE), Malta (M), Kranj (SI), Czestochowa (PL), Roma.(IT), hanno dato luogo ad un vivace dibattito. Tra le conclusioni, l’intervento del responsabile generale del progetto Inete Ielite, ha affermato: “La metodologia Interreg comporta un valore aggiunto europeo a quello che facciamo localmente sul tema delle energie sostenibili, il che significa: riduzione dei costi, occasione di creazione l’impresa e maggiore occupazione”.
I lavori della seconda giornata, venerdì 22 giugno, convergeranno sulle modalità applicative dei risultati del dialogo tra i partner, per consolidare una metodologia comune ai differenti paesi partner, per dare luogo a progetti e cooperazione tra settore pubblico e privato.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

58 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago