In particolare, nella mattina del giorno precedente, le navi della Marina Militare Italiana “Aviere” e della Marina Militare spagnola “Numancia” hanno effettuato 3 distinte operazioni di soccorso in acque internazionali di migranti partiti dalle coste libiche a bordo di 3 gommoni. Tutte le persone soccorse sono state successivamente trasbordate sulla citata nave militare tedesca, che ha fatto rotta verso il porto di Catania.
Sotto il coordinamento della Procura della Repubblica etnea, gli investigatori della Squadra Mobile della Polizia di Stato e del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, con la collaborazione della locale Sezione Operativa Navale delle fiamme gialle, hanno ricostruito la dinamica dei “viaggi della speranza”, acquisendo le prove necessarie all’adozione del provvedimento di fermo nei confronti di DIOB Cheik, nato in Gambia il 01.01.1991, e per il deferimento, in stato di libertà, di un altro gambiano. Gli stessi, infatti, sono stati individuati quali componenti dell’equipaggio di uno dei tre gommoni, di circa 10 metri, su cui era stata iniziata la traversata del Canale di Sicilia.
A conclusione delle attività, il fermato è stato associato presso la locale Casa Circondariale di “Piazza Lanza” a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri