Categories: News

CATANIA – Presentata la terza edizione del festival dell’editoria indipendente

Domani, 5 novembre, il primo appuntamento a Catania presso la Biblioteca Regionale Giambattista Caruso Rettorato, piazza Università. Alle ore 18, la presentazione del libro “La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza”, di Giovanna Providenti, Villaggio Maori Edizioni. Intervengono: Maria Arena (regista), Adele Cambria (giornalista e scrittrice), Maria Ida Gaeta (direttrice Casa delle Letterature – Roma).

Sarà presente l’autrice Giovanna Providenti. Introduce e coordina: Stefania Mazzone (Università di Catania, Facoltà di Scienze Politiche)
Alle ore 19,30, si terrà lo spettacolo “Udite… Udite…La Storia di Goliarda che fu Scrittrice!”, ideato e diretto da Maria Arena: il cantastorie Luigi Di Pino racconta/canta, in metrica e dialetto siciliano e nel tipico stile del cantastorie, i momenti salienti della vita di Goliarda come fosse l’eroina di un ciclo cavalleresco. Le tappe della biografia, così cantata, sono scandite dalle letture dell’attrice Lydia Giordano, e da due tipologie di video: il primo presenta un coro virtuale nel quale gli attori Evelyn Famà e Cosimo Coltraro si interrogano sul tema del “destino” e della “gioia” e il secondo propone alcuni estratti da videointerviste a Citto Maselli, e a Goliarda realizzate da Enzo Biagi (per gentile concessione di Sarah Nicora – Accasfilm). La regista Maria Arena precisa: “Non si tratta di uno spettacolo ma di uno studio. Sono sempre stata affascinata dal declinarsi del tema della rinascita nella biografia di Goliarda e nei suoi testi. A partire da qui abbiamo messo in atto un processo creativo lavorando su forme popolari e tecnologie contemporanee. Ciò che ci proponiamo è la prima tappa di uno studio, e non il debutto di un lavoro concluso”.
“Plaudo all’iniziativa di DeScritto – ha dichiarato durante la conferenza stampa Angelo Spina, Sindaco di Valverde – In un momento di grande crisi politica edeconomica, è bene guardare verso quelle realtà distaccate dai poteri politici ed economici, dalle quali si può e si deve attingere per sperare in un cambiamento vero. Un’editoria indipendente è capace di creare interessanti e personalizzabili aggregazioni di contenuti, spesso volutamente sommersi”.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

40 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

57 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago