Categories: Senza categoria

CATANIA – Presentato RistoPad, la nuova frontiera enogastronomica

RistoPad, infatti, è stata realizzata er Il Sale Art Cafe’ da Bizmate – azienda specializzata nelle applicazioni mobile – è sarà isponibile su Apple store da gennaio per gli addetti ai lavori del settore ella ristorazione. L’iniziativa supportata da Aesse Informatica(premium esseller Apple, leader nella vendita di prodotti e servizi telematici) è nata per rispondere all’esigenza, sempre più forte, dei consumatori che ricercano una maggiore conoscenza sulle pietanze e sui vini, con
informazioni sui produttori, sulle cantine, sulle eccellenze e naturalmente sulle materie prime utilizzate.
Ecco che, durante la serata-evento “In punta di dita”, il Sale Art Cafè è diventato un accogliente salotto dove gustare il finger food cucinato da Domenico Colonnetta e Francesco Patti, gli chef del ristorante Coria, neostellato della guida Michelin.
E per tirare un po’ le somme del successo “In Punta di dita”, ecco qualche numero: 140 etichette degustate, 900 bottiglie tra magnum e tradizionali, 4.500 finger food, 1.500 finger food dolci, 60 chili di pane, 45 chili di formaggio. E 20 Ipad che Andrea Graziano sostituirà ai vecchi menu de Il Sale Art Cafè, consentendo al cliente di ricevere informazioni e aggiornamenti sui piatti, materie prime, tecniche di lavorazione con la possibilità di consultare una carta dei vini virtuale che spiega territori, vitigni, e racconta dei produttori.
“E’ stata una festa del cibo e del vino – ha dichiarato Andrea Graziano- che ha raccolto operatori ma anche semplici appassionati. Un omaggio alle eccellenze eno-gastronomiche che abbiamo avuto l’onore di ospitare al Sale Art Cafè”.
Tra le degustazioni offerte, i formaggi serviti dall’azienda Di Pasquale Formaggi di Ragusa,* punto di riferimento del settore Caseario Isolano, le inusuali creazione del maestro panificatore Francesco Mignemi (Golosita’ Creative) e le ineguagliabili birre artigianali del Birrificio Rocca dei Conti di Modica. E, ancora, un piccolo tasting dal titolo “Slow Plant, un nuovo modo di vivere le piante”, nel corso del quale l’aromatario Enrico Russino dell’azienda “gli Aromi” ha condotto i partecipanti in un percorso olfattivo di riconoscimento delle erbe aromatiche-officinali da tutto il mondo: unica collezione in Sicilia con più di 150 profumi differenti.
Grande successo anche per le magliette personalizzate con le inimitabili cover City-Map il cui ricavato raccolto durante la serata, andrà devoluto ad una associazione di volontari per il sostegno dei bambini in ospedale.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

22 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

39 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago