Categories: News

CATANIA – Presentazione del libro fotografico di Carmelo Nicosia “Phil Stern | Welcome back to Sicily”

Il secondo appuntamento degli eventi speciali del progetto L’autore per cena verrà proposto al pubblico il prossimo sabato 28 novembre alle ore 19:00 negli spazi della fONart galleryalloSheraton Catania Hotel.

L’evento speciale in programma è la presentazione del libroPhil Stern | Welcome back to Sicily” del fotografo Carmelo Nicosiacontesti di Ezio Costanzo, Carmelo Nicosia,Ornella LaneriSaverio Piazza, edizione Le Nove Muse.

L’incontro è curato dal giornalista e storico dell’età contemporanea Ezio Costanzo, promotore del progetto Phil Stern in Italia.
Si tratta di un evento molto speciale, sia per la notorietà del personaggio eper la sua esperienza unica in terra di Sicilia, sia per il ricco programma previsto durante la serata:

Ornella Laneri, padrona di casa, inaugurerà la fONart gallery,prezioso scrigno di nuove avventurevisuali,all’interno degli spazi dell’albergo; lo chef Saverio Piazza, ricorderà a presenti i sapori della memoria con un piatto tipico del periodo della guerra; e, dulcis in fundo, un omaggio speciale al grande maestro Sternin ricordo della sua permanenzain Sicilia nel 2013, verrà inaugurata la Phil Stern Suite,la stanza a lui dedicata, che trasuda ancora suoni e visionidella generosità profusa dal maestro agli studenti di fotografia della Accademia di Belle Arti di Catania,luogo di memoria e di momenti indimenticabilivissuti in quei giorni insieme.

Programma

Presentazione del libro.

Phil Stern | Welcome back to Sicily

del fotografo Carmelo Nicosia

contesti di Ezio Costanzo, Carmelo Nicosia, Ornella Laneri, Saverio Piazza

Le Nove Muse Editrice

 

Phil Stern 2013

Slide-show fotografico delle opere di Carmelo Nicosia

 

7 fotografie inedite

Inaugurazione del nuovo spazio fON art gallery, al 1° piano dell’albergo, dove verranno esposte 7 fotografie di Carmelo Nicosia tratte dal volume “Phil Stern | Welcome back to Sicily

 

A taste of 1943

Il momento della serata dedicato al cibo propone un assaggioche ricorda il sapore della “cucinadel tempo della guerra” preparato dallo chef Saverio Piazza

 

Phil Stern Suite

Inaugurazione e apertura al pubblicodella Phil Stern Suite al 1 ° piano dell’albergo

La suite occupata da Stern durante la sua permanenza in Sicilia diventerà un luogo della memoria permanente.

Il fotografo Carmelo Nicosia e lo storico Ezio Costanzo hanno ricevuto inoltre un invito dall’IICLA – Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles per presentare il libro durante i tre giorni del festival del Cinema di Taormina a LosAngeles diretto da Tiziana Rocca, a metà gennaio 2016

In occasione della presentazione a Los Angeles è prevista anche la proiezione del film “Phil Stern. Sicilia 1943, la guerra e l’anima” di Ezio Costanzo e Filippo Arlotta.

Valeria Rumori, direttrice dell’IICLA, ha dichiarato che il libro e il film “rappresentano un modo nuovo ed affascinante per parlare della Sicilia fuori dagli stereotipi,e un messaggio forte e propositivo per rappresentare la Sicilia senza retorica ma con grandi sentimenti”.

 

Phil Stern | Welcome back to Sicily

<<Nell’estate del 2013 il grande fotografo americano Phil Stern,un mito fotografico che con le sue fotografie ha documentato lo sbarco in Sicilia, straordinario testimone della seconda guerra mondiale e poi della cultura americana del suo tempo, fa il suo ritorno in Sicilia, dopo 70 anni, per inaugurare la sua mostra personale curata da Ezio Costanzo,di fotografie inedite sulla guerra nell’isola nell’estate del 1943.

Stern era sbarcato nei pressi di Gela, come fotoreporter, a seguito delle truppe americane per documentare la liberazione dell’isola e l’avanzata degli Alleati.

A quel tempo era un giovanissimo reporter. Aveva 24 anni.

Dopo la guerra è diventato uno dei più ambiti fotografi di Hollywood, amico di James Dean, Frank Sinatra e Marylin Monroe, oltre che fotografo personale del presidente John Kennedy.

Il ritorno in Sicilia è stata una tappa importante per il fotografo americano, morto il 13 dicembre 2014 a Los Angeles all’età di 95 anni.

 

Il libro raccoglie le immagini del noto fotografo italiano Carmelo Nicosia, esponente di spicco della nuova fotografia contemporanea italiana, riprese durante la permanenza di Stern in Sicilia,dall’1 al 12 luglio 2013

Nicosia è stato il fotografo ufficiale della manifestazione e ha seguito Stern in tutti gli spostamenti che l’artista statunitense ha compiuto durante quei giorni.

Le sue fotografie restituiscono le emozioni di un «ritorno» ma anche gli intensi momenti vissuti accanto ad un grande personaggio, vicino ad un uomo il cui sguardo è stato spesso fonte d’indagine di sensazioni vissute in un tempo ormai senza ritorno.

Carmelo Nicosia ha indagato l’essenza del vissuto di Stern. Un uomo che nel suo ultimo scorcio di vita ha saputo ritrovare non solo la propria gioventù (lasciata in Sicilia settant’anni prima) ma anche cogliendo gli aspetti di una riconciliazione con la gente del luogo.

E Nicosia ha saputo cogliere questi momenti, sguardi e sentimenti che vanno oltre la profonda osmosi tra l’essere umano e l’asprezza di un paesaggio incantato. >>

Ezio Costanzo

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

37 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago