CATANIA – TRUFFA AI DANNI DELLO STATO PER OLTRE 726 MILA EURO, SEQUESTRATI BENI ALLA EDISERVICE

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania, coordinati dal gruppo per i “reati contro la criminalità economica” della locale Procura della Repubblica, hanno eseguito nei confronti della “Ediservice S.r.l.”, società editrice del “Quotidiano di Sicilia”, un nuovo sequestro preventivo di oltre 726.000 euro, disposto dal G.I.P. del Tribunale etneo in relazione all’indebita percezione di contributi pubblici di pari importo erogati dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

…………………………………

 

Parte delle somme (pari a circa 452.000 euro), già oggetto di precedente sequestro, erano state dissequestrate lo scorso 10 febbraio dal Tribunale del Riesame di Catania a causa di un “difetto motivazionale” riscontrato dai giudici nel provvedimento precedentemente adottato.

Le contestazioni riguardano, come detto, l’indebita percezione di contributi pubblici per l’editoria il cui ammontare è parametrato, sulla base di dati certificati dai beneficiari, a taluni costi sostenuti e alla diffusione del giornale.

L’attività ispettiva svolta aveva consentito di accertare che 480.000 copie annue del quotidiano – formalmente cedute a titolo oneroso al Distributore Unico regionale – erano state in realtà direttamente consegnate dalla società editrice a due edicole di Catania e Palermo per essere distribuite gratuitamente e, proprio per tale ragione, non potevano rientrare nel computo dei parametri presi a base per la quantificazione del contributo.

Le ulteriori indagini condotte dal Nucleo di Polizia tributaria di Catania – con il costante coordinamento della Procura della Repubblica – hanno successivamente consentito di accertare l’illecita distribuzione di migliaia di copie del Quotidiano da parte della società editrice, a partire dal 2012, sulla scorta di contratti stipulati con alcuni soggetti economici, regolati attraverso lo scambio in compensazione di servizi pubblicitari.

In tale contesto, è stato appurato che l’individuazione dei soggetti destinatari delle copie del quotidiano in abbonamento – che secondo la normativa deve essere curata dalle società sottoscrittrici, attraverso la predisposizione di specifici elenchi – è, invece, avvenuta da parte della stessa società editrice a favore di soggetti del tutto ignari che li hanno ricevuti attraverso il servizio postale senza, peraltro, averli mai richiesti.

A tali conclusioni si è giunti sulla scorta di numerose audizioni effettuate nei confronti dei responsabili delle imprese risultate sottoscrittrici degli abbonamenti e delle indicazioni – 2 – fornite da funzionari del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per quanto precede, dovranno rispondere del reato di truffa aggravata i responsabili delle due società e della ditta distributrice.

Alla società “Ediservice S.r.l.” è stata contestata, ai sensi del D.lgs. n. 231/2001, la responsabilità derivante da reato, per effetto delle condotte dei propri organi di vertice, avendo dalle stesse tratto significativo beneficio.

L’attività si è conclusa con il sequestro di oltre 726.000 euro, pari al contributo percepito fraudolentemente, depositati sul conto corrente della società

 

fonte comunicato stampa guardia di finanza

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago