Il primo cittadino ha inviato una lettera alla Raffineria, alla Termica Milazzo e alla Centrale Edipower, informando poi le altre autorità istituzionali (assessorato regionale, Arpa di Messina, Provincia e Asp), nella quale richiamando le segnalazioni ricevute nell’ultimo periodo, “circa la presenza nell’area ambiente di sostanze odorigene (odori di gas) provenienti presumibilmente da emissioni riconducibili ad attività industriali, invita codeste società a notiziare in merito alla problematica, in particolare se tali emissioni siano riconducibili ad eventuali problematiche impiantistiche/gestionali che possano aver causato perdite o fuoriuscite accidentali di prodotti di lavorazione o di scarto”.
Il sindaco preannuncia, qualora i fenomeni dovessero ripetersi, il ricorso all’articolo 11 dello stesso Decreto.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…