Categories: News

CEDAV ONLUS – Anna Costanza Baldry a Messina

Il CeDAV Onlus di Messina ancora una volta ospita nella città dello Stretto un nome di prestigio nella battaglia contro la violenza di genere. E lo fa presentando, il prossimo 11 febbraio, nel Salone della Prefettura di Messina, la professoressa Anna Costanza Baldry.

Il Centro Donne Antiviolenza di Messina, a seguito della firma – il 26 luglio 2015 presso la Prefettura di Messina – del “Protocollo d’intesa interistituzionale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere”, ha predisposto le basi per un lavoro sinergico e integrato tra gli Enti istituzionali e il Terzo Settore con la finalità di prevenire e contrastare la violenza di genere.

La formazione prevista nell’accordo, dal titolo “Violenza di genere: gestione di una rete di intervento integrata” e prevista dal protocollo, ha avuto inizio lo scorso 27 ottobre.

La valutazione del rischio di Recidiva” è il tema del prossimo incontro, previsto l’11 febbraio. Coordinato dalla presidente del CeDAV, avv. Carmen Currò, durante l’incontro formativo Anna Costanza Baldry interverrà su diversi aspetti della questione della violenza di genere: le procedure di valutazione del rischio nei casi di maltrattamento e di atti persecutori; la prevenzione recidiva e l’invio c.n.r. all’Autorità Giudiziaria; la comunicazione dei risultati e come utilizzarli nella stesura della denuncia-querela; le strategie di gestione del rischio. Particolare attenzione, inoltre, sarà rivolta alla versione – ridotta a 15 item – del modello Sara-S (Spousal Assault Risk Assesme- Screening Version) in merito alla misurazione dei fattori di rischio e di vulnerabilità della vittima.

Nella seconda parte dell’incontro, intorno alle 11:00, saranno chiariti inoltre due importanti modelli: il modello EVA (Esame Violenze Agite) con la Processing Card per il rilevamento delle condotte nei cosiddetti casi di “liti in famiglia” e il modello THAIS (Threat Assessment of Intimate Stalking) per l’identificazione del rischio nei casi di atti persecutori e valutazione dell’applicabilità dell’ammonimento.

Anna Costanza Baldry, recentemente insignita dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana direttamente da parte del Presidente della Repubblica Mattarella, è una psicologa e criminologa. È professoressa associata presso la Seconda Università di Napoli. È consulente esperta delle Nazione Unite, delle OSCE, della Nato e per le forze dell’Ordine e dell’Autorità Giudiziaria in materia di violenza contro le donne e i bambini.

Collabora con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Oltre al fatto di essere autrice di numerosi articoli di ricerca pubblicati su riviste nazionali ed internazionali di settore, e di diverse monografie in lingua italiana e straniera sul tema della violenza in età adulta e minori e sui fattori di rischio e di regolamentazione dei comportamenti. È attualmente anche parte del progetto COST.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago