Categories: Comunicati Stampa

CEFALU’ 2- istituito il Comitato Tecnico Scientifico. Più vicino il riconoscimento dell’Unesco

Un importante passo avanti verso il riconoscimento dell’itinerario arabo-normanno e dei siti musivi di Palermo, Monreale e Cefalù tra i siti tutelati dell’Unesco è stato fatto. venerdì scorso, 2 luglio, istituito il Comitato Tecnico Scientifico.

Questo passaggio, propedeutico, ai fini dell’iter del riconoscimento è stato sancito nei locali dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, a Palermo. Qui si è insediato il Comitato tecnico scientifico per supportare la candidatura per l’iscrizione dell’itinerario arabo-normanno e dei siti musivi di Palermo, Monreale e Cefalù, nel programma internazionale del patrimonio dell’umanità amministrato dall’UNESCO.

Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Cefalù, Giuseppe Guercio, il Sindaco di Monreale, Filippo Di Matteo, e il Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi, Luciano Luciani.

Tutti – si legge nel comunicato stampa diramato – hanno manifestato compiacimento per l’azione di promozione e di supporto svolta dall’Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Gaetano Armao, per raggiungere l’ambito obiettivo del riconoscimento da parte dell’UNESCO.

Luciano Luciani ha evidenziato che solo alcuni mesi or sono il Comune di Cefalù, su iniziativa dell’Istituto Italiano Fernando Santi e del Forum delle Associazioni di Cefalù, con la collaborazione dei due protagonisti del precedente tentativo svolto da parte di Monreale per ottenere il riconoscimento UNESCO, On.le Tonino Russo e il prof. Franco Nocera, Presidente del Comitato scientifico dell’Istituto Santi, rilanciavano la proposta della candidatura dell’itinerario arabo-normanno e dei siti musivi di Palermo, Monreale e Cefalù per il riconoscimento da parte dell’UNESCO, evidenziando, altresì, la necessità di promuovere Comitati di sostegno nei diversi Paesi al fine di sostenere, attraverso le sezioni nazionali UNESCO, la suddetta candidatura.

Concludendo i lavori, l’Assessore Armao, ha confermato la sua presenza a Cefalù, martedì 3 agosto 2010, alle ore 20,00, presso il teatro comunale, per partecipare “all’attivo” dei cittadini, delle forze economiche e culturali, dei madoniti, dei cefaludesi e dei siciliani di ritorno, dei turisti e degli amanti di Cefalù e delle Madonie sul tema “Cefalù e i suoi beni culturali, candidati quale patrimonio dell’umanità” e l’opportunità di utilizzare l’Istituto Italiano Fernando Santi per mobilitare le comunità siciliane all’estero e promuovere nel mondo Comitati di sostegno alla candidatura di Cefalù, Monreale e Palermo.

Ufficio stampa
Istituto Italiano Fernando Santi
Tel. +39 091588719 -Fax. +39 091320521
www.iifs.it

admin

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

30 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

40 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago