L’iniziativa, organizzata dal Forum delle Associazioni e dal Comitato di supporto per la candidatura dell’itinerario arabo-normanno, si è svolta sabato 3 dicembre nell’aula consiliare del Palazzo di Città di Cefalù.
I lavori sono stati aperti da Gaetano Armao, assessore regionale dell’economia e Presidente della Fondazione Unesco – Sicilia: “Utilissime sono le iniziative promosse e realizzate dall’apposito Comitato; qualificati strumenti di sensibilizzazione e pressione per raggiungere l’ambito obiettivo del riconoscimento dei dieci monumenti di Palermo e provincia, quale patrimonio dell’umanità”.
Sulle attività promozionali fin qui svolte in Italia ed all’estero ha relazionato Luciano Luciani, presidente dell’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, del Forum delle Associazioni e del Comitato di supporto. Luciani ha anche evidenziato la necessità di un incontro con i vertici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prima di esitare il dossier relativo alla candidatura, fissato per il prossimo 16 dicembre a Palermo.
Qualificati e costruttivi gli interventi dei sindaci: Filippo Di Matteo, Monreale; Salvatore Burrafato, Termini Imerese; Luca Boccalatte, consulente Collesano; di Alessandro Ficile, presidente So.Svi.Ma e di Angelo Miccichè, mandatario distretto turistico Cefalù-Parchi Madonie ed Himera.
Una dotta ricostruzione storica è stata presentata da Marcello Pacifico, docente presso l’Università degli Studi di Palermo che ha anche illustrato una interessante Mostra fotografica sui monumenti oggetto dell’iniziativa, curata dai fotografi Luciano ed Antonio Schimmenti.
Le originali immagini potranno essere visitate fino all’8 dicembre presso l’Ottagono Santa Caterina di piazza duomo.
E’ già in programma per sabato 10 dicembre, ore 18,30 a Collesano, Chiostro Santa Maria di Gesù, una nuova iniziativa sullo stesso tema.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…