“Però – aggiunge don Falcone – le indicazioni sono chiare: bisogna creare un nuovo umanesimo pensante; da ogni crisi, economica, sociale, politica, morale, si esce sempre se si è aperti al confronto, se si è disponibili a percorrere camminamenti “altri” che, anche se possono mettere paura, di certo conducono l’uomo a scoprire nuovi orizzonti, a mettere in gioco, in maniera sinergica, il proprio vissuto per trovare i mezzi e le opzioni e ridare dignità all’uomo e a questo universo a lui affidato”.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…