Con una nota inviata al Presidente e ai soci del distretto turistico “Cefalù, Parchi delle Madonie e di Himera”; Ai Sindaci e agli Assessori al Turismo della fascia costiera delle Madonie; Alla SOSVIMA; Al Consorzio Imera Sviluppo 2010; All’Ente Parco delle Madonie; Alla Fondazione Mandralisca; Alla Confcommercio, Confesercenti, ARCOM, Consorzio Cefalù Holidays di Cefalù, il Presidente del Forum delle Associazioni cefaludesi a inviato tutti a partecipare alla riunione del prossimo mercoledì, il 14 luglio 2010.
L’incontro vuole definire i dettagli del convegno del prossimo 3 agosto che si terrà al teatro comunale di Cefalù, con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale.
Il convegno si svilupperà sul tema “Cefalù e i suoi beni culturali, candidati quale patrimonio dell’umanità”ed ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini, ma anche i turisti che nel mese di agosto sono presenti nella cittadina normanna, molti dei quali di origine siciliana, al fine di promuovere in Italia e all’estero, attraverso le sezioni nazionali UNESCO, Comitati di sostegno alla candidatura per l’inserimento del patrimonio storico monumentale arabo normanno e dei siti musivi di Cefalù, Monreale e Palermo nel programma internazionale del patrimonio dell’umanità amministrato dall’UNESCO, e al contempo di promuovere, attraverso i suddetti Comitati, l’immagine della Sicilia nel mondo.
Al convegno ha assicurato la sua presenza l’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, Gaetano Armao, mentre è in corso di presentazione la richiesta di patrocinio e di presenza dell’Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Nino Strano.
Significative rappresentanze culturali e istituzionali, italiane ed estere, hanno dato l’adesione all’iniziativa, unitamente alla rappresentanza delle comunità siciliane nel mondo. Al termine dei lavori del convegno, seguiranno, con la direzione artistica di Antonio Augello, letture di poesie, canti e canzoni tradizionali siciliane, a cura dell’Associazione culturale “I vastasi di vicolo saraceni”, con la partecipazione di poeti e attori locali e residenti all’estero, e una rappresentazione di teatro popolare siciliano ad iniziativa dell’Associazione teatrale “L’Armonia di Cefalù” dal titolo “Fiat Voluntas Dei”.
Giusto ricordare che l’inizitiva Unesco\Cefalù è fortemente promossa dall’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi.
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)