Categories: Cronaca Regionale

CEFALU’- Lo sguardo del Forum delle Associazioni sull’Unesco a Cefalù. Mercoledì un incontro programmatorio

Organizzarsi, promuovere e partecipare alle iniziative tese a promuovere l’imnmagine di Cefalù, nell’ottica di farla divenire area tutelata per il suo patrimonio storico-architettonico dall’Unesco. Un convegno il 3 agosto.

Con una nota inviata al Presidente e ai soci del distretto turistico “Cefalù, Parchi delle Madonie e di Himera”; Ai Sindaci e agli Assessori al Turismo della fascia costiera delle Madonie; Alla SOSVIMA; Al Consorzio Imera Sviluppo 2010; All’Ente Parco delle Madonie; Alla Fondazione Mandralisca; Alla Confcommercio, Confesercenti, ARCOM, Consorzio Cefalù Holidays di Cefalù, il Presidente del Forum delle Associazioni cefaludesi a inviato tutti a partecipare alla riunione del prossimo mercoledì, il 14 luglio 2010.

L’incontro vuole definire i dettagli del convegno del prossimo 3 agosto che si terrà al teatro comunale di Cefalù, con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale.

Il convegno si svilupperà sul tema “Cefalù e i suoi beni culturali, candidati quale patrimonio dell’umanità”ed ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini, ma anche i turisti che nel mese di agosto sono presenti nella cittadina normanna, molti dei quali di origine siciliana, al fine di promuovere in Italia e all’estero, attraverso le sezioni nazionali UNESCO, Comitati di sostegno alla candidatura per l’inserimento del patrimonio storico monumentale arabo normanno e dei siti musivi di Cefalù, Monreale e Palermo nel programma internazionale del patrimonio dell’umanità amministrato dall’UNESCO, e al contempo di promuovere, attraverso i suddetti Comitati, l’immagine della Sicilia nel mondo.

Al convegno ha assicurato la sua presenza l’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, Gaetano Armao, mentre è in corso di presentazione la richiesta di patrocinio e di presenza dell’Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Nino Strano.

Significative rappresentanze culturali e istituzionali, italiane ed estere, hanno dato l’adesione all’iniziativa, unitamente alla rappresentanza delle comunità siciliane nel mondo. Al termine dei lavori del convegno, seguiranno, con la direzione artistica di Antonio Augello, letture di poesie, canti e canzoni tradizionali siciliane, a cura dell’Associazione culturale “I vastasi di vicolo saraceni”, con la partecipazione di poeti e attori locali e residenti all’estero, e una rappresentazione di teatro popolare siciliano ad iniziativa dell’Associazione teatrale “L’Armonia di Cefalù” dal titolo “Fiat Voluntas Dei”.

Giusto ricordare che l’inizitiva Unesco\Cefalù è fortemente promossa dall’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

4 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

5 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

5 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

6 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

6 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

20 ore ago