Categories: Cronaca Regionale

CEFALU’ – Memoria e impegno per non dimenticare la strage di Via D’Amelio

Il 19 luglio, alle ore 17,00, presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù, nella giornata dedicata alla memoria del giudice Borsellino e degli uomini che sono morti nella strage di Via D’Amelio, si svolgerà un incontro sull’utilizzo dei beni confiscati alla mafia e sui nuovi strumenti per facilitarne la fruizione alle comunità locali.

All’incontro promosso dal Forum delle Associazioni di Cefalù, dai Comuni di Polizzi Generosa e di Cefalù e dalla Presidenza della Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia all’Assemblea Regionale Siciliana, sono state invitate tutte le Amministrazione del comprensorio Cefalù-Madonie e parteciperanno, tra gli altri, l’Assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, l’Assessore regionale delle Autonomie Locali e della funzione pubblica, Caterina Chinnici, il Presidente della Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia, Calogero Arturo Speziale.

Il tavolo approfondirà soprattutto le questioni che riguardano la costituzione del consorzio dei Comuni che si vuole costituire a cui verranno affidati, fra gli altri beni, il feudo di Verbumcaudo; l’Assessore Armao ha già individuato un percorso per liberare il feudo dalle ipoteche che ne hanno ostacolato fino ad oggi il pieno utilizzo.

Il Presidente Speziale illustrerà, insieme alla Responsabile dell’Ufficio Speciale per la legalità della Regione Siciliana, Emanuela Giuliano, le proposte contenute nel disegno di legge in discussione al Parlamento Siciliano per la costituzione di una Agenzia regionale che assicuri servizi e sostegno ai Comuni e ai consorzi che devono gestire beni e aziende tolti alla mafia.

All’Assessore Chinnici verrà chiesta la modifica dell’art.10 della legge regionale 16 dicembre 2008 n.22 che limita la possibilità dei Comuni ad aderire e partecipare ad un solo consorzio, quale che ne sia l’oggetto; questo rappresenta ad oggi un impedimento quasi insormontabile per le realtà locali, molte delle quali impegnate in consorzi o strutture consortili che assicurano servizi fondamentali.

admin

Recent Posts

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

27 minuti ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

49 minuti ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

1 ora ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

2 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

8 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

9 ore ago