Categories: Cronaca Regionale

CEFALU’ – Omaggio al Santissimo Salvatore

Ma soprattutto perchè lo attestano i milioni di visitatori che in ottocento sessantacinque anni sono entrati nella nostra Basilica Cattedreale, portandone via il ricordo indelebile e familiare dello strardinario sguardo, penerante come una lama, ma dolce come la più paterna delle carezze.

Ecco il capolavoro: parla indistintamente a tutti e per ognuno riserva un qualcosa di inatteso e personale.
Anche il nostro Pantocratore, come gli altri capolavori assoluti,”adombra” l’autore. Il genio che lo ha creato sparisce di fronte alla bellezza dell’opera da lui realizzata.
Nessuno sa chi sia stato l’artista, di chi fossero le mani bizantine (mi piacerebbe dire siculo–bizantine perchè l’autore è stato qui per anni e forse qui è rimasto, se è vero come è vero che nel 1497 è un Francesco Lo Schiavo di Agrigento a curare il restauro del Pantocratore. A conferma del fatto, come sostenne per primo lo storico dell’arte Filippo Meli, che nel secolo XV c’era ancora in Sicilia una fiorente scuola di mosaici siciliani).
Certamente si conosce però il committente: Re Ruggiero scelse, ordinò, pagò…
Il Pantocratore, mosaico absidale della Cattedrale di Cefalù, universalmente noto e apprezzato, tanto da essere stato scelto come icona ufficiale di quest’anno della Fede, ha sempre parlato anche ai pittori. La mostra all’Annunziata del gruppo Professione Fede e Cultura nella Parrocchia Cattedrale, con il Patrocinio del Comune di Cefalù, nell’ambito dei festeggiamenti al SS. Salvatore, appena conclusi, ha voluto proporre le realizzazioni artistiche, ispirate al Pantocratore di alcuni pittori contemporanei. Al centro dell’esposizione l’opera di Saro Mileo, pittore, scultore ed ebanista cefaludese praticamente dimenticato . Dell’artista sincero e genuino, grazie all’attenzione dei coniugi Valenziano, siamo riusciti a recuperare, la grande tela del Pantocratore.
I più anziani ricorderanno che l’opera per tanti anni fece compagnia al pittore in bottega; puntualmente ogni sei di agosto Mileo l’esponeva il Suo Pantocratore sull’uscio al passaggio della statua del SS.Salvatore.
Per questo ci è piaciuto riprenderne il gesto, esponendo fuori dall’Annunziataal passaggio della processione di quest’anno, ricordando l’ abitudine devota del Nostro che con la sua arte omaggiava il Salvatore.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago