Programma di massima
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE 2010
Ore 18,00 – Inaugurazione Villaggio del Gelato – Centro Storico Cefalù;
Ore 18.30 – Passeggiate tra i Gusti – Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri – Oddo – Minutella)
Ore 19.00 – Spettacoli Musicali – Centro Storico Cefalù;
Ore 21.00 “Gelati e sorbetti dell’Unità d’Italia. Degustazione di Specialità Torinesi del Maestro Alfio Tarateta e di specialità palermitane del maestro Antonio Cappadonia” Ottagono Santa Caterina – Cefalù;
Ore 22.00 – Concerto – Piazza Duomo – Cefalù.
VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2010
Ore 16.00 – Apertura “Sherbeth Village” – Centro Storico Cefalù;
Ore 16.30 “Gelato artigianale, impariamo a conoscerlo. Qualità, difetti, vizi e virtù, naturalmente con assaggi…” Ottagono Santa Caterina – Cefalù;
• Dr.Massimiliano Dona, Unione Consumatori
• Prof.ssa Rossella Pampanini, Presidente del Cdl in ECOCAL Perugia
• Dr. Roberto Ruozi, Presidente Touring Club Italiano
• Dr. Alberto Lupini, Direttore di Italia a Tavola
• Dr. Sergio Marini, Presidente Coldiretti
• Dr. Giancarlo Timballo – Presidente Cogel Fipe
• Dr. Eleonora Cozzello – Giornalista Viaggi di Repubblica
• Giornalista Il Messagero
• Modera: Gianni Riotta
Ore 18.00 – Passeggiate tra i Gusti – Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri – Oddo – Minutella)
Ore 19.00 – Spettacoli Musicali – Centro Storico Cefalù;
Ore 19.00 – Laboratorio del Gusto – Sorbetto diVino – Ottagono Santa Caterina – Cefalù;
Ore 21.00 – Percorsi Culturali – “1910-2010: 100 anni di storia del gelato. Dedicato ai professionisti, con degustazione e dibattito”, Luciana Polliotti – Centro Storico Cefalù;
Ore 22.00 – Concerto – Piazza Duomo – Cefalù.
SABATO 18 SETTEMBRE 2010
Ore 11.30 “Il senso del Gelato” Ottagono Santa Caterina – Cefalù;
• Prof. Erminio Monteleone Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Firenze.
• Dr.ssa Viviana Finistrella, Psicologa Esperta in tematiche nutrizionali,
• Modeara: Attilio Romita
Ore 16.00 – Apertura “Sherbeth Village” – Centro Storico Cefalù
Ore 18.00 – Laboratorio del Gusto. Il gelato salato e le materie prime di Sicilia. Ottagono Santa Caterina – Cefalù
• Dott. Massimo Bisconcin, Segretario nazionale Aimef
• Dr.ssa Caterina Cirri, Nutrizionista
• Mimmo Vita, Presidente Unaga
• Assessorato Regionale Sanita
• Ministero Politiche Agricole – Ass.to Agricoltura e Foreste
• Sloow Food Nazionale
• Modera: Bruno Gambacorta
Ore 18.00 – Passeggiate tra i Gusti – Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri – Oddo – Minutella)
Ore 21.00 – Percorsi Culturali – Letture Golose: “da Tolstoi a Proust” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa Caterina – Cefalù
Ore 19.00 – Spettacoli Musicali – Centro Storico Cefalù;
Ore 22.00 – Concerto – Piazza Duomo – Cefalù.
DOMENICA 19 SETTEMBRE 2010
Ore 12.30 – Presentazione del Libro di Luciana Polliotti – Ottagono Santa Caterina – Cefalù;
Ore 15.00 – Apertura “Sherbeth Village” – Centro Storico Cefalù;
Ore 16.30 – Concorso Internazionale “Procopio dei Coltelli” Ottagono Santa Caterina – Cefalù;
Ore 18.00 – Passeggiate tra i Gusti – Centro Storico Cefalù; (Racconti dai Vespri – Oddo – Minutella);
Ore 18.00 – Percorsi Culturali – Letture Golose: “da Italo Calvino a Dacia Maraini” con degustazione delle ricette originali. Ottagono Santa Caterina – Cefalù
Ore 19.00 – Spettacoli Musicali – Centro Storico Cefalù;
Ore 21.00 – Premiazione concorso a Premi – Piazza Duomo – Cefalù;
Ore 21.30 – Premiazione Concorso – “Procopio dei Coltelli” Piazza Duomo – Cefalù;
Ore 22.00 – Concerto – Piazza Duomo – Cefalù.
Sherbeth festival 2009: un mondo di gelato
I numeri parlano da soli, circa 150mila visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero e 20mila chili di gelato prodotto, 30 maestri gelatieri provenienti da Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Giappone, Israele, Marocco, Libia, Spagna e Albania, che nei 5 giorni di manifestazione hanno fatto gustare raffinati gusti, come il pistacchio, la cannella, la granita di gelsi rossi, e sapori più inconsueti, tra cui il torrone spagnolo, la pardula sarda e il sorbetto al limone e basilico, tipica specialità libica.
In questa nuova kermesse si aprono le porte al mediterraneo, richiamando la posizione strategica della nostra isola, forte della sua vocazione turistica e tradizionale, proprio per la sua posizione geografica, offre un’occasione d’incontro delle varie culture presenti. Sherbeth festival ha avuto anche un taglio tecnico dedicato alla salute, all’occupazione e all’innovazione, con tavole rotonde e laboratori del gusto di Slow Food Palermo. In particolare, lo Sherbeth Festival ha fatto da vetrina internazionale al gelato raffreddato con l’azoto liquido, un metodo all’avanguardia che, utilizzando l’azoto per la mantecatura della miscela, permette di ottenere gelati da materie prime naturali senza l’utilizzo di additivi ed esaltandone così la qualità e le proprietà organolettiche. Uno speciale riconoscimento è stato attribuito alla gelateria “Sanelli” di Salsomaggiore Terme, che produce gelato artigianale con questa tecnica innovativa. Ed ancora, un premio è stato assegnato anche a tre fortunati visitatori che hanno partecipato al concorso proposto in occasione dell’Evento “Premia il gusto e parti”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…