Categories: Eventi

CEFALU’ – Verso la candidatura a “patrimonio dell’umanità”

 

 

Lo scorso 31 gennaio, a conclusione della complessa fase della redazione del piano di gestione del sito seriale “Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”, che, come da sempre sostenuto dal Comitato di supporto, rende necessario il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle autorità che tutelano e amministrano i beni candidati a patrimonio dell’umanità, Luciano Luciani, presidente del Comitato di supporto alla candidatura a patrimonio dell’umanità dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, ha incontrato a Roma i referenti dell’Ufficio Patrimonio Mondiale Unesco del Segretariato Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Luciani ha ringraziato l’architetto Francesca Riccio che, con convinzione e con passione, ha sostenuto l’iter della candidatura. Ringraziamenti anche all’architetto Gianni Bonazzi, che ha assunto la responsabilità del servizio, sostituendo dopo diversi lustri nel servizio l’eccezionale architetto Manuel Guido, il quale ha fatto conseguire all’Italia il primato tra le Nazioni per i riconoscimenti Unesco.

Luciani ha voluto inoltre esprimere un sentito ringraziamento al Dirigente generale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, prof. Sergio Gelardi, il quale, assumendo l’incarico, in poco più di un anno, ha pazientemente ricostruito un tavolo, assieme ai vari soggetti istituzionali, per la gestione del sito seriale, rimettendo in moto il meccanismo che ha consentito il successo in questa prima fase.

Il presidente Luciani ha annunciato che, entro il mese di marzo, un gruppo di lavoro del Comitato tornerà a riunirsi per approfondire, tra l’altro, gli aspetti legati alla fruizione e all’accessibilità ai siti da parte dei residenti delle città di Palermo, Monreale e Cefalù oltre agli oneri connessi alla gestione che ricadono sulla popolazione.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

7 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

21 ore ago