Rubriche

CENONI TAKE AWAY – Prenota e porta via la qualità con il gusto de La Quercia di Brolo

IL PRANZO DELLE FESTE … ORDINARLO E PORTARLO A CASA, COME SEMPRE, DA ANGELA A LA QUERCIA. A BROLO C’È, DA SEMPRE.

Un appuntamento che si rinnova dall’estate del 1965, con un clientela affezionata, in crescita, che vuole qualità, cortesia, accortezze che diventano valore aggiunto e che si sommano alla forte passione per la cucina e per le tradizioni culinarie isolane, che caratterizzano questo ristorante.

Ed alle porte del 2017 la Quercia continua a lavorare tracciando le rotte del buon gusto e della qualità a tavola.

UNA CUCINA DI QUALITÀ CHE SI FA ANCHE “TAKE AWAY” IN OCCASIONI, PER ESEMPIO, DI  QUESTE FESTE

Così Angela Giuffrè,  ha studiato una formula adatta a chi vuole accostarsi alla ristorazione di qualità con la comodità di gustarselo a casa, con un’offerta classica del menu degustazione del ristorante, dove oltre ai primi piatti trionfano i secondi, e a Capodanno, ovviamente, è gettonatissimo il pesce.

 

 

Insomma un modo comodo e divertente per non perdere l’occasione di gustar la buona cucina – quello de la Quercia – in un format che si confà alla praticità dello street food!

Ed anche in questo a La Quercia di Brolo sono dei professionisti.

 

Ristorante La Quercia

Via Vittorio Emanuele, 170 98061 Brolo Messina

0941 561069

laquerciaristorante.eu

 

avevamo scritto precedentemente:

La Quercia.

Una veranda coperta dai rampicanti si apriva sul fianco della costruzione, qui si arrostiva anche la carne ed il pese, la strada  passava di fronte al ristorante, e la lunga fila di mezzi che si vedeva parcheggiati indicava, in un passaparola fatto di gesti e rituali, che lì si mangiava bene.

Era appena fuori dal paese – ma questo non importava a nessuno – c’era una piccola sala dalla quale si accedeva alla cucina, piena di odori, di rumori e con il sugo sempre lì a bollire.

Un locale semplice, che puntava su alcune prelibatezze tipiche come gli involtini di maccheroni, la pasta al forno è sopratutto il pollo ruspante alla brace, schiacciato e insaporito da ottimi intingoli.

Ma il locale si lega subito nell’immaginario collettivo, di chi ama la buona tavola, per i rustici e sopratutto per le arancine, fatte ora come allora, con la carne – pezzi di manuzza – sfilacciata, il buon ragù e sopratutto senza mai sbagliare i tempi di cottura del riso avvolto in una soffice crosticina di mollica.

Una delizia combattuta nelle preferenze dagli affezionati avventori del locale solo dai cannelloni al forno e dalle lasagne insaporite, sempre, alla fine dal formaggio sciorinato a valanga quando appena uscite dal forno, fumano sulla tavola.

Poi i tempi cambiano.

Il locale,che si divideva il mercato locale con la Giara, allora ancora ubicata al centro del paese, dove ora c’è la profumeria Griffe e Don Santo che era solo una bettola che sapeva di mare e lupino, si sposta di qualche metro.

Arretra a ridosso della timpa, ingloba la vecchia SS113, che diventa il grande parcheggio, ora c’è anche la grande veranda, e diventa luogo ideale per intrattenimenti e matrimoni.

La Quercia diventa “il ristorante” che conosciamo.

Il menù si arricchisc con i piatti di pesce, il polpo piccante, i gamberoni e le divagazioni sul tema come le frittelle di cozze, mentre, nei primi piatti, ora imperano anche le paste condite con gli asparaci., col pesce spada, con mentucce e finocchietti.

Nel 2007, attraverso la votazione tramite sms, il ristorante viene premiato con il Quality.

Un riconoscimento promosso, quell’anno, per la prima volta dal comune di Brolo.

Un segno ed un premio che va oltre la mensione e che attesta anche la simpatia che il locale e chi lo gestisce gode nel paese.

Particolarmente apprezzati e richiesti nel menù del ristorante sono il risotto ai frutti di mare, assolutamente impareggiabile per consistenza e gusto, le trofie estive, la calamarata, le linguine allo scoglio, con i profumi tipici del mediterraneo, la pasta con gamberi e pistacchio.

L’utilizzo di materie prime di assoluta qualità, come il pesce freschissimo, l’impiego di prodotti fortemente legati al territorio, come il pistacchio di Bronte, l’olio extra vergine dei Nebrodi o i capperi di Pantelleria e la cura e la passione prestate nella preparazione di ogni singola portata, fanno si che gustare i piatti de “La Quercia” rappresenta un’esperienza unica e indimenticabile che ha permesso al locale di acquisire il prestigio che lo contraddistingue.

Qui si mangia bene.

Punto e basta. senza “parasigni” direbbero i puristi, la nouvelle cousine con il suo design non alberga.

Si va al sodo dei sapori. Al gusto della tradizione.

E poi c’è il valore aggiunto.

Quello umano.

I camerieri ci sono da sempre, fanno parte della “famiglia”.

Ti saluto e ritornando anche se hanno già una laurea in tasca.

In cucina chi ci lavora sa bene i gusti di chi è seduto al tavolo, li conosce e li rispetta.

Alla fine i dolcini fatti in casa, diventano un omaggio sorridente della titolare.. un modo di dire “a presto”.

Il ristorante è dotato di un’ampia sala climatizzata, ideale per banchetti per piccole e grandi cerimonie, all’esterno inoltre c’è la suggestiva veranda, da qui il castello e le eolie disegnano un panorama assolutamente mozzafiato,da gustare bevendo, al tramonto, il buon bianco della cantina della casa e degustando i piccoli rustici per un aperitivo davvero “diverso”.

Il Ristorante la Quercia è disponibile per:

– Cerimonie;

– Meetings;

– Banchetti;

– Servizio di asporto;

Ristorante La Quercia

Via Vittorio Emanuele, 170 98061 Brolo Messina

0941 561069

laquerciaristorante.eu

Ristorante

aperto d’estaente tutti i giorni

10:00-16:00, 18:00-00:00

d’inverno chiuso il mercoledì

comunicazione promozionale
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago