Le agevolazioni sono conseguibili attraverso la stipula di apposite convenzioni tra l’amministrazione regionale e l’istituto di credito per la concessione di mutui con ammortamento ventennale e pagamento dei relativi interessi a totale carico dell’amministrazione regionale.
Gli interventi ammissibili per il finanziamento sono diversi.
Vanno dal restauro al risanamento conservativo, dal ripristino funzionale alla manutenzione straordinaria o agli interventi per l’adeguamento alle norme vigenti ed alle disposizioni antisismiche Tutti gli interventi devono essere autorizzati con provvedimento formale dell’amministrazione comunale (concessione edilizia o autorizzazione edilizia).
L’istanza di ammissione al contributo deve essere indirizzata all’assessorato Infrastrutture e mobilita’ – Dipartimento Infrastrutture, mobilita’ e trasporti a decorrere dal quindicesimo giorno successivo dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale (eventuali istanze presentate prima di quella data non saranno prese in considerazione).
Le istanze saranno valutate in base all’ordine cronologico di ricezione, fino ad esaurimento della disponibilita’ finanziaria.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri