Categories: Senza categoria

CENTRO STORICO – A Brolo le nuove indagini coordinate potrebbero regalare rilevanti novità

Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Giovanni Minutoli, nell’ambito del progetto di documentazione e valorizzazione del centro storico di Brolo, ritorna a mappare il borgo medievale.

 

In questi giorni – i rilievi si sono conclusi stamani – si sono eseguite nuove indagini coordinate dall’Architetto Matteo Bigongiari dell’Università di Firenze per la parte di rilievo e dal professore Andrea Arrighetti di Università di Siena per la parte di lettura archeologica degli elevati.

Un aspetto che porrebbe anche “regalare” delle piacevoli e scientificamente rilevanti novità e scoperte sull’evoluzione urbanistica di questo nucleo abitativo.

Questo nuovo studio si lega a quanto già realizzato nei mesi scorsi nell’azione congiunta che ha visto gli allievi della facoltà di architettura di Firenze lavorare sinergicamente con i ragazzi dell’Istituto per Geometri “F.P. Merendino” di Capo d’Orlando, nel progetto “Conoscere, Pianificare, Salvaguardare. Percorsi per la valorizzazione dei centri Storici della Sicilia”

Stamani un incontro tecnico alla sala multimediale “Rita Atria”, presenti anche gli architetti Pippo Ricciardi e Giuseppe Olivo,  gli assessori Marisa Bonina e Maurizio Caruso – importante il recupero del borgo brolese anche sotto l’aspetto turistico\commerciale – per fare il punto  con gli architetti Salvatore Gentile e Giovanni Minutoli di questo step.

“E’ un punto di partenza, dice l’architetto Salvo Gentile, che ha come obiettivo quello di coinvolgere tutti i tecnici e chi è portatore sano di interessi sul centro storico di Brolo per poter realizzare e condividere quel sogno  che è, senza condizionali di sorta, il futuro e lo sviluppo possibile del paese”.

Ed intanto si va avanti.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago