Categories: Cronaca Regionale

Centro Studi OIKOS – Tre giorni di studi per riflettere e offrire proposte sul tema: “Sviluppo economico a Messina: ieri, oggi, domani”

“Sviluppo economico a Messina: ieri, oggi, domani” è il tema della tre-giorni che si terrà il 4, 5 e 6 giugno, alle ore 16,30 presso la chiesa di S. Maria Alemanna.

L’iniziativa è promossa dal Centro Studi di Messina, del Meridione e del Mediterraneo OIKOS.

“L’iniziativa – spiega Emilio Fragale, presidente dell’Associazione OIKOS- vuole offrire un tentativo di risposta a una domanda: di cosa abbiamo vissuto, di cosa viviamo, di cosa vivremo in riva allo Stretto? L’interrogativo, ovviamente, ci pone innanzi alla comprensione di scelte, di piani, di progetti, di visioni, di orizzonti, di itinerari … guardando indietro, fotografando la realtà di oggi, prospettando un futuro sostenibile”.

Per tale motivo i tre giorni sono rispettivamente dedicati, alla storia – il primo -, alla situazione attuale – il secondo – e al futuro – il terzo -.

Il primo dei tre appuntamenti di lunedì 4 giugno, è – pertanto – dedicato ad un tentativo di ricostruzione storica. “Mi piace, in tal senso – spiega Fragale – ricordare una frase di Milan Kundera: “La lotta dell’uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l’oblio”.

Per analizzare l’argomento, sono previsti gli interventi dei professori Antonio Baglio, Rosario Battaglia, Luciana Caminiti, Giuseppe Campione, Luigi Chiara, Michela D’Angelo, Giuseppe Restifo, Angelo Sindoni.

I lavori saranno introdotti e moderati  dal prof. Salvatore Bottari e saranno conclusi dal prof. Santi Fedele, rispettivamente componenti del Consiglio Direttivo e del Comitato tecnico-scientifico del Centro Studi.

Martedì 5 giugno sono previsti gli interventi del rag. Antonino Messina (Presidente della Camera di Commercio), dell’ing. Arturo Alonci, dell’arch. Giovanni Lazzari, del prof. Guido Signorino, del prof. Filippo Grasso, del prof. Giovanni Randazzo, del prof. Daniele Schilirò.

I lavori saranno introdotti dal dott. on. Francesco Barbalace (componente del Comitato tecnico scientifico del Centro Studi Oikos) e conclusi dal prof. Michele Limosani (componente del Comitato tecnico scientifico del Centro Studi Oikos).

Mercoledì 6 giugno sono previsti gli interventi dei rappresentanti sindacali e datoriali, Lillo Oceano (CGIL), Tonino Genovese (CISL), Costantino Amato (UIL), Salvatore Mercadante (UGL), Ivo Blandina (CONFINDUSTRIA), Benny Bonaffini (CONFESERCENTI), Costantino Di Nicolò (CNA), Luigi Savoja (CIA).

I lavori saranno introdotti dall’avv. Emilio Fragale (presidente di Oikos) e conclusi dal dott. Alberto Bernava (vice presidente di Oikos).

Per info Carmen Di Per 393. 0293426

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

21 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

39 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

51 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago