Categories: Arte Moda Viaggi

CERAMICHE – Da Caleca a Patti l’11 novembre, è festa!

Si aprono, ancora uuna volta,  le porte della azienda Caleca per una giornata dedicata alla ceramica e alle delizie del territorio.

Attesissimo il laboratorio della ceramica per i bambini, appuntamento irresistibile anche per i più grandi che non resistono a mettere le mani in pasta per sperimentare l’arte della ceramica

Tra gli apuntamenti anche ” la tavola di Natale”; la cardatura della lana e le lezioni di ricamo.

Anche degustazioni di nocciole, vino, castagne e torrone.

Previsti iniziative anche in agriturismo ed aziende agricole legate all’azienda Caleca.

La festa sarà il momento per la presentazione delle novità natalizie di casa Caleca .

“L’azienda non è nuova ad iniziative aperte al sociale e alla promozione del territorio attraverso le produzioni locali, il desiderio è di istituzionalizzare la festa della ceramica e di poterla ripetere ad ogni stagione allargandone le offerte e i contenuti , le idee non ci mancano la passione ci sostiene speriamo che il pubblico risponda secondo le aspettative” dice Rossana Caleca ideatrice e promotrice dell’evento che si avvale della collaborazione fattiva anche di altre realtà dell’area del Timeto.

Per informazioni

CALECA ITALIA srl C/da Ponte vecchio -98066 Patti-ME
tel. 0941.2421-outlet tel. 0941.242120-fax 0941.21860
e-mail: caleca@caleca.it www.caleca.it

L’Azienda:

Belle e originali le nostre ceramiche riflettono la luce del mediterraneo, nate da una antica tradizione sono oggi il frutto di un perfetta fusione di tradizione, buon gusto e tecnologia.

Ogni oggetto è decorato interamente a mano, con colori atossici e inalterabili, da abili maestri decoratori che fanno di ogni pezzo un pezzo unico.

Dentro ogni pezzo fatto a mano ci sono l’abilità, la disciplina, l’estro e la fantasia di chi l’ha fabbricato e anche un pò del suo cuore e della sua anima.

Ogni oggetto regala la gioia del colore alla casa e alla tavola e accompagna piacevolmente ogni momento della giornata. Caleca … la tavola fa festa!

L’azienda Caleca Italia, ha la sua sede a Patti in Sicilia, a due passi dal sito archeologico di Tindari, di fronte l’arcipelago delle isole Eolie dove produce bellissime ceramiche decorate a mano con il marchio CALECA e CALECA & Co.

Caleca è anche il nome della famiglia che da più di 250 anni continua a produrre con grande maestria ceramiche modernissime dallo stile inimitabile distribuite in tutto il mondo.

Già nell’ottocento la fiorente produzione di stoviglie in ceramica della città di Patti veniva spedita in tutto il mediterraneo e persino nel nord africa a bordo di panciuti bastimenti al punto da giustificare il noto detto: voli essiri di Patti la pignata
pi fari la minestra sapurita Cuore propulsivo di Caleca Italia è Rossana Giacalone Caleca, moglie di Gaetano Caleca diretto discendente del fondatore delle aziende CALECA..

Dopo una intensa attività di avvocato penalista Rossana Giacalone Caleca, mamma di Francesca 9 anni e Umberto 5 anni , rileva il marchio di famiglia e fonda la Caleca Italia srl per rilanciare la produzione delle ceramiche Made in Sicily e ideare originali progetti culturali che coniugano imprenditoria e mecenatismo.

Nella sede del moderno stabilimento siciliano, viene realizzata l’intera filiera produttiva, compresa la progettazione, la creazione, la realizzazione dei disegni nonché la commercializzazione, senza mai trascurare la ricerca e gli standard di qualità affidati ad un laboratorio interno.

Il successo delle ceramiche per la tavola e la casa CALECA sta nella speciale robustezza delle argille usate, frutto di nuovissime ricerche, oltre che nei colori rigorosamente atossici e soprattutto nei decori che sintetizzano con personalità la solarità e la luce di un mediterraneo ricco di suggestioni. Dentro ogni pezzo fatto a mano ci sono l’abilità, la disciplina, l’estro e la fantasia di chi l’ha fabbricato e anche un pò del suo cuore e della sua anima. Il recupero dell’indole italiana della propensione al bello che dura nel tempo è la linea operativa che guida da sempre la famiglia Caleca .

L’azienda ha inaugurato di recente una nuova sezione chiamata “Le Piastrelle di Caleca” dedicata alla produzione di piastrelle per rivestimento e pavimento rigorosamente decorate a mano. I piatti di Caleca sono usati dai più rinomati chef italiani con i quali sono stati avviati raffinati ed esclusivi corsi di ricerca culinaria. Le ceramiche di Caleca sono vendute in tutto il mondo anche on-line attraverso il sito ufficiale, dai più bei negozi italiani, dai negozi diretti “Caleca & Co.” e dal bellissimo negozio aziendale di Patti.

Caleca Italia collabora con gli istituti di Design Industriale di numerose facoltà di architettura italiane e con alcuni importanti musei europei nell’ambito del progetto culturale, ideato da Rossana Giacalone Caleca, dal suggestivo nome “Artisti nel Piatto” mostra internazionale di ceramica d’autore destinato a creare un museo della ceramica, firmata da grandi maestri contemporanei, dedicato al Cavaliere Umberto Caleca , primo della famiglia a legarsi al mondo dell’arte.

I prodotti Caleca sono il concentrato del Made in Italy, interamenti prodotti e pensati in Italia da artigiani siciliani, che con le loro mani e l’ausilio di pennelli e colori armoniosamente perpetuano l’antica arte di far ceramica a mano e per dirla con mademoiselle Chanel “con le mani si può fare di tutto “ Pezzo di bravura della produzione Caleca sono i piatti che diversamente declinati nei decori della casa sono il fiore all’occhiello della intera produzione hand made.

Un piatto Caleca lo si riconosce tra mille.

dal sito istituzionale.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago