“Un’unica ricerca , indicata in tutti i miti e in tutti i simboli . E’ il Sè che si cerca attraverso tutte le cose . E in questa ricerca si corre dappertutto , mentre il Graal è qui , vicinissimo , basta aprire gli occhi .
E’ questa la scoperta del Graal nella sua verità ultima .” ( H. Le Saux-Abhishktananda : Diario spirituale , Mondadori 2001).
Camelot, come luogo del qui ed ora, che è stato anche il luogo della follia: ex cucina dell’Ospedale Psichiatrico “Lorenzo Mandalari”, del celato, dell’assenza della ricerca di senso , accoglie la mostra dell’Illustratore Maurizio Gemelli, che vuole evocare ed entrare in risonanza con i temi del valore, del coraggio, della lotta, della capacità e del desiderio di inseguire un sogno, cercando di realizzarlo attraverso un percorso che al di di là della meta, rappresenta di per sè il tesoro da scoprire. Cercando il Graal , accompagnerà i processi di trasformazione delle coscienze, sarà il filo conduttore di pensieri ed azioni che cercheranno di organizzare momenti creativi di rinnovamento interiore , in un momento storico di profondo disagio esistenziale e di evidente crisi dei valori etici ed estetici..
“Ora tutto dipende dall’uomo ; nelle sue mani è posta una mostruosa potenza di distruzione e il problema è di sapere se egli sarà capace di resistere al desiderio di usarla e sarà capace di domarla valendosi dello spirito dell’amore e della saggezza . Con la sua sola forza sarà difficilmente capace di farlo . Egli ha bisogno perciò di un ‘ difensore ‘ in cielo , che determina la ‘guarigione ‘ e la trasformazione dell’uomo .” (C.G.Jung : Risposta a Giobbe , Il saggiatore 1965 ).
Presenzieranno alla inaugurazione Matteo Allone, Dirigente Responsabile del Centro Diurno e Maria Froncillo, Presidente dell’Associazione “Il Gabbiano”.
I quadri della mostra sono a maggioranza tematica sul medioevo e il fantastico. L’obiettivo è accompagnare lo spettatore lungo il percorso della ricerca del Graal, inteso come percorso di vita. La mostra vuole essere un momento di incontro tra persone, un luogo in cui confrontare conoscenze e idee e motivare alla riflessione. In tale contesto l’immagine deve essere motivo di discussione, spunto sul rapporto tra noi e gli altri.
Essendo un Illustratore Maurizio usa una grammatica della figura fruibile a tutti, l’immagine dà quindi messaggi universali.
Matteo Allone
Opere
PRIMA DI HASTINGS – ANNO 2011- COLORI AD OLIO
I cavalieri estraggono le spade per iniziare lo scontro (vedi sotto per la descrizione della battaglia)
BATTAGLIA DI HASTINGS – ANNO 2012- COLORI AD OLIO
La battaglia di Hastings ebbe luogo il 14 ottobre 1066 a circa 13 km da Hastings, tra le truppe di Aroldo II, re degli Anglosassoni, e Guglielmo (detto poi Il Conquistatore), duca di Normandia come Guglielmo II, per il controllo dell’Inghilterra.
UTHER E LA VISIONE DEL DRAGO – ANNO 2011 – COLORI AD OLIO
Nei racconti più antichi Merlino disse ad Uther (padre di Artù) di uccidere un particolare drago se voleva divenire re. Egli riuscì nell’impresa decapitandolo, e pose la testa del drago sullo scudo come simbolo della sua vittoria, divenendo re.
GINEVRA – ANNO 2007 – COLORI AD OLIO
Ginevra vista come guerriera, prima di sposare Artù
CAVALIERI – ANNO 2009 – COLORI AD OLIO
I cavalieri corrono verso le giostre dove cominceranno i tornei
MEPHIT DEL FUOCO – ANNO 2012 – COLORI AD OLIO
I mephit sono di aspetto vagamente umanoide ma più piccoli. La loro indole cambia a seconda del piano di origine, ma in genere non sono amichevoli
LA DONNA E IL MARE – ANNO 2010 – PIGMENTI E COLORI AD OLIO
LA FATA DEL BOSCO – ANNO 2012 – COLORI AD OLIO
Twig la fatina del bosco, e’ una ragazza che partecipa a festival medievali in tutto il mondo.
GIUDITTA E OLOLFERNE – ANNO 2011 – COLORI AD OLIO
Il Libro di Giuditta è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata).È composto da 16 capitoli descriventi la storia dell’ebrea Giuditta, ambientata al tempo di Nabucodonosor (605-562 a.C.), “re degli Assiri” [sic]. La città giudea di Betulia è sotto assedio da parte di Oloferne, generale assiro, e viene liberata grazie a Giuditta.
LA GIOCONDA – ANNO 2012 – COLORI AD OLIO
La Gioconda è un dramma lirico, musicato da Ponchielli su parole di Tobia Gorrio, anagramma di Arrigo Boito, rappresentato per la prima volta il 18 ottobre 1876.Narra una complicata storia di amore, tradimenti e morte, ambientata a Venezia alla corte del doge Alvise Badoero.
Nota: Il quadro è ambientato nel Duomo di Messina
LA ZINGARA – ANNO 2009 – COLORI AD OLIO
Una zingara nell’atto di mandare un sortilegio. Potrebbe essere affiancato al personaggio di Morgana.
GLADIATORI – ANNO 2012 – COLORI AD OLIO
Combattimenti di Gladiatori romani innanzi a spettatori privati ( tra cui Giulio Cesare)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…