di Giuseppe Spanò –
Si svolgerà a Cesarò, dal 5 al 7 novembre, l’undicesima edizione della “Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi”.
Il tradizionale appuntamento costituisce uno degli eventi più attesi dell’intera zona nebroidea e rappresenta la celebrazione dei sapori della tradizione contadina.
La stessa comunità cesarese può orgogliosamente rivendicare la paternità del suino nero siciliano, che ha ottenuto il riconoscimento ministeriale del registro anagrafico nel 2001 come razza autoctona siciliana.
Il suino nero dei Nebrodi vive principalmente allo stato brado e questa peculiarità si esprime nell’eccellente color rosso rubino delle sue carni e nell’intenso sapore aromatico che potrà essere gustato durante la sagra.
Sia il suino nero che il fungo porcino dei Nebrodi rappresentano due elementi gastronomici d’eccellenza i cui sapori verranno esaltati dall’accostamento di vini rossi del
comprensorio del Parco dei Nebrodi.
L’organizzazione dell’evento prevede la presenza di numerosi stand per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio come il gustoso ed intenso pecorino e le squisite provole e la presenza di gruppi musicali del luogo. La sinergia tra antiche melodie e sapori ancestrali tenderà a ricreare il contatto con le vere radici di una comunità montana di grande pregio.(tempostretto.it)
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…