Categories: Senza categoria

CESV Messina – Un impegno rinnovato nel presente e per il futuro al servizio del volontariato

Dal 2001 il Cesv di Messina opera a sostegno del volontariato organizzato, promuovendo la formazione, la qualificazione, la messa in rete delle organizzazioni. Il Centro Servizi per il Volontariato opera in modo autonomo dalla politica e senza alcun sostegno finanziario, se non quello derivante dal meccanismo di finanziamento previsto dalla legge n. 266/91, che impegna le Fondazioni di origine bancaria a sostenere economicamente le attività dei Csv (Centri di servizio) in tutta Italia. “Il Centro Servizi per il Volontariato di Messina è un soggetto plurale. É la casa di tutti i volontari, con circa 200 soci, che ospita sensibilità culturali profondamente differenti. Una diversità che rappresenta una ricchezza e ed è garanzia di autonomia nel suo ruolo al servizio della comunità provinciale e di tutto il volontariato”, evidenzia Santi Mondello, presidente del Cesv.

I corsi sul crowfunding a Messina e Milazzo; le Giornate del Volontariato a Falcone, Roccavaldina e Naso con i Clc – Coordinamenti Locali di Comunità; i seminari e i corsi per i volontari in tutto il territorio messinese: risulta intensa l’attività del Centro Servizi. Numerosi convegni; il sostegno economico a progetti di promozione promossi dalle organizzazioni di volontariato; la convenzione con l’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna del Ministero della giustizia) di Messina, con il coinvolgimento di diciotto organizzazioni di volontariato tramite un protocollo, e quella con l’USSM (Ufficio del servizio sociale per i minori del ministero della Giustizia); i laboratori di cittadinanza partecipativa negli Istituti Superiori “Impallomeni” di Milazzo e “Spirito Santo” di Messina, con una novantina di studenti coinvolti e diciotto organizzazioni di volontariato nelle due scuole; l’impegno formativo nel territorio cittadino e provinciale; le consulenze fiscali, amministrative e alla progettazione: ecco alcune delle iniziative realizzate dal Cesv nel 2015 per il volontariato. Inoltre, il Centro Servizi offre servizi logistici  ai volontari e alle loro organizzazioni, sia iscritte (attualmente sono 172) sia non iscritte.

Il Cesv, dal 2008, promuove pure nell’intero territorio provinciale messinese i Coordinamenti locali di comunità (CLC). Si tratta di luoghi e strumenti organizzativi di partecipazione dal basso del volontariato alla governance del Centro Servizi e di promozione dello sviluppo dei territori, con moltissime iniziative realizzate negli anni. I Clc sono sei: zona jonica e Distretti socio-sanitari di Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti, Sant’Agata di Militello e Mistretta.

Sottolinea il presidente Santi Mondello: “Per il Cesv Messina si tratta di proseguire nella direzione già intrapresa a favore di un volontariato consapevole, competente e qualificato, che sia attore propositivo di un welfare inclusivo e delle pari opportunità, che qualifichi la propria attenzione nel senso della promozione dei giovani, della legalità, della giustizia sociale e della sostenibilità ambientale e sociale. La crisi economica e finanziaria ha avuto delle ripercussioni nella determinazione delle somme che le Fondazioni di origine bancaria conferiscono ai sensi della legge n. 266/91, annualmente, per il funzionamento dei Centri di Servizio. Nella nostra regione – aggiunge il presidente del Cesv Messina – grazie a una attenta gestione delle risorse, posta in essere congiuntamente dal Comitato di Gestione del Fondo per il Volontariato e dai Centri di Servizio, questa riduzione è stata però meno accentuata e tuttavia rappresenta una nuova sfida per i Csv, nell’ambito delle modifiche che investono il sistema di welfare in Italia e nei nostri territori”.

Nella sede in via Salita Cappuccini n. 31, a Messina, il Cesv riceve il pubblico martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, con chiusura totale il lunedì e il sabato.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

1 minuto ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

17 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

32 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

14 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

17 ore ago