Attualita

CETTINA DONATO & ZOE PIA – “Mito”. Giovedì 21, concerto al Palacultura Antonello per la Filarmonica Laudamo

Giovedì 21 novembre, alle ore 19, a Messina, al Palacultura Antonello, secondo concerto stagionale infrasettimanale per “Accordiacorde”, rassegna permanente di nuovi linguaggi musicali, nell’ambito della 104.ma stagione della Filarmonica Laudamo.

Sul palco, le due compositrici e interpreti Cettina Donato, piano, fender Rodhes, e Zoe Pia, clarinetto, launeddas, Sardinian cowbells.

“Mito” è il concept album che dà il nome al concerto: un dialogo sonoro tra Sicilia e Sardegna, ispirato a personaggi del mito greco e sardo. Musiche di Cettina Donato e Zoe Pia.

 

il comunicato

Giovedì 21 novembre alle ore 19, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello, si terrà il concerto delle due compositrici e interpreti Cettina Donato, piano, fender Rodhes e Zoe Pia, clarinetto, launeddas, Sardinian cowbells, dal titolo “Mito”. Musiche di Donato, Pia.

Si tratta del secondo degli otto appuntamenti stagionali, infrasettimanali, di Accordiacorde, rassegna giunta alla dodicesima edizione, che la Filarmonica Laudamo dedica ai nuovi linguaggi musicali.

“Mito” è il concept album delle compositrici e interpreti Cettina Donato e Zoe Pia, ispirato a personaggi del mito greco e del mito sardo. Tra i titoli dei brani: Arianna, Teseo, Dioniso, Orione, Circe, Atena, Dea Madre, Antas, Medusa, Oreste. L’occasione musicale vede Sicilia e Sardegna (da sempre approdo e rifugio di divinità ed eroi mitologici) incontrarsi come due forze distinte in un connubio tra musica jazz, mitologia greca ed entità ancestrali sarde; il concerto “Mito” propone un dialogo sonoro tra queste due isole in cui da millenni risiedono tracce di entità soprannaturali, percorrendo musicalmente le vie primigenie, tanto emozionanti quanto radicalmente magiche, tra identità e radici, cultura magica e poesia. L’album inizia con il brano Dioniso e sviluppa una narrazione conturbante con storie fatte di sangue, di passioni, di razionale e irrazionale; dèi che scendono in terra per salvare i mortali o che distruggono le vite degli uomini per ozio. “In questo disco abbiamo descritto e raccontato una storia per ogni singolo personaggio. Il mito rimane sempre attuale nonostante il mutare dei tempi. Cosa è il mito, oggi, se non un nostro personale anelito ad avvicinarci o somigliare a un Dio o a un eroe? Non ci resta, a questo punto, che cercare l’eroe che è in noi”. Il concerto “Mito”, a firma delle due compositrici, presenta brani totalmente originali in cui trovano spazio improvvisazione, musica contemporanea, jazz d’avanguardia e world music anche attraverso l’uso di strumentazioni elettroniche.

La stagione concertistica della Filarmonica Laudamo proseguirà domenica 1° Dicembre con il concerto della pianista Ingrid Fliter.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago