Istituzioni

CETTINA SCAFFIDI – Avviamo un monitoraggio sulle criticità che stanno emergendo dalla crisi derivata dal Covid19

Il presidente di Confimprese Messina e vice presidente di Confimpreseitalia, Cettina Scaffidi pronta a chiedere, dati alle mano, un tavolo tecnico finalizzato alla richiesta di misure di sostegno per le imprese , a partire da quelle al femminile, del messinese.

Senza creare illusioni a nessuno questo monitoraggio diventerà un punto fermo per i futuri interventi, per le richieste che si dovranno fare anche ai singoli sindaci al fine di ottenere sgravi fiscali per le aziende, anche in relazione ai tributi locali.

Per Cettina Scaffidi, consulente del lavoro, da sempre  attenta alle problematiche del comparto dell’imprenditoria, che giornalmente monitora per le sue competenze professionali, e che dal febbraio 2020 è anche alla presidenza del Comitato d’imprenditoria femminile, il “Cif”, presso la Camera di Commercio di Messina, oggi più che mai è importante avere dati reali, una seria mappatura delle emergenze che si stanno determinando a causa dell’incedere delle emergenze derivate dal Codivid 19 che non sta risparmiato le aziende messinesi, già in gravi difficoltà economiche.

Da lunedì – dice Cettina Scaffidi – sarà attiva presso Confipreseitalia, a Messina, una mail – questa: messina@confimpreseitalia.orgdove gli imprenditori potranno indicare le emergenze che si stanno verificano all’interno delle proprie strutture. Un monitoraggio necessario che trasformerà in numeri, in casi specifici, e quantificherà i danni economici.

Senza creare illusioni a nessuno –  afferma la Scaffidi –  questo monitoraggio diventerà un punto fermo per i futuri interventi, per le richieste che si dovranno fare anche ai singoli sindaci al fine di ottenere sgravi fiscali per le aziende, anche in relazione ai tributi locali.

Oggi è un’idea che voglio definire, rendendola concretamente attiva, cercando collaborazioni, interventi, azioni comuni con chi sta già seguendo questa problematica, dalla Prefettura alla Confesercenti, dalla Confcommercio alla Confartigianato, Confindustria e al CNA.

Cettina Scaffidi sottolinea che il non evidenziare la reale portata del problema con dati inoppugnabili potrebbe portare al non ricevere i fondi del governo che già sono stati stanziati.

E questo – conclude la Scaffidi – non possiamo permettercelo, è fondamentale agire concretamente, da subito richiedendo anche per le micro aziende “femminili”- oggi anello debole, purtroppo, della filiera della piccola imprenditoria – , ma anche per impiegati, mamme, maestre, che devono far fronte con il loro reddito familiare anche all’emergenza delle scuole chiuse. E per tutti i lavoratori – per questo servono i dati che raccoglieremo – richiederemo ai sindaci del messinese di programmare interventi tesi a sospendere i tributi locali di loro competenza.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago