Anche i sindacati confederali dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil di Messina hanno rivolto dure critiche al servizio di assistenza e in particolare al Comune di Messina, capofila del Distretto socio-sanitario, che ha definito il piano di zona mettendo così a rischio i finanziamenti per i prossimi anni dopo più di tre mesi dalla prima scadenza.
Peggio ancora – conclude la nota – è la trasparenza e l’informazione: pressoché sconosciuti sono infatti i servizi esistenti e comunque negli uffici comunali non si riesce ad avere una “carta dei servizi†con i requisiti necessari per accedere ad essi e le procedure da seguire per ottenerli; tutto ciò presumibilmente per inefficienza o per poterli gestire in maniera clientelare e spacciare quindi per favore ciò che è un diritto.
SPI, FNP e UILP annunciano per il mese di ottobre due forti iniziative di denuncia documentata sui buchi della sanitàe dell’assistenza ma anche di proposte circa i correttivi e le risposte positive che la popolazione anziana si attende.
I segretari SPI, FNP, UILP
Locorotondo, Muscolino, Catania
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri