Incontro all’Assessorato Regionale per la S.S.R.: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl chiedono di avere chiarezza sull’accreditabilita’ della societa’ e certezze sul pagamento delle retribuzioni
“La speranza è che, in tempi brevi, si possa avviare una concreta nuova positiva stagione di certezze per gli utenti dei servizi riabilitativi e per i lavoratori che vi operanoâ€Â. I segretari generali di Fp Cgil Clara Crocè, Cisl Fp Rosario La Rosa e Uil Fpl Giuseppe Calapai scrivono così ai lavoratori delle cooperative operanti nella S.S.R. dopo l’incontro all’Assessorato Regionale alla Sanitàsui problemi connessi alle criticitàSocietàServizi Riabilitativi. “Un incontro assolutamente interlocutorio – hanno commentato i tre segretari di categoria – peraltro abbastanza prevedibile, essendo tutti i soggetti, dirigenti assessorato, dirigenza ASP e amministratori SSR, insediati da poco nelle loro funzioni e quindi vi era la necessitàdi acquisire una maggiore conoscenza degli atti e delle procedureâ€Â.
All’incontro presieduto dall’avv. Carapezza capo di gabinetto dell’Assessore, hanno partecipato tutti i funzionari e dirigenti regionali responsabili del settore “accreditamento†guidati dalla dirigente del dipartimento dott.ssa Antonella Bullara erano pure presenti i nuovi componenti del consiglio di Amministrazione S. S. R. insediati in mattinata Di Stefano (presidente) e D’Amore con il direttore Amministrativo della societàdott. Magaudda, il direttore Generale dell’ASP n.5 dott. Giuffrida, il direttore Amministrativo dott. Restuccia ed il legale di fiducia avv. Merlo. Assieme ai segretari generali della Funzione Pubblica di CGIL CISL UIL Clara Crocè, Rosario La Rosa e Giuseppe Calapai ha partecipato pure una delegazione dei lavoratori.
“Abbiamo rappresentato le problematiche del mancato accreditamento di S.S.R e il consueto ritardo, che in atto è di quattro mesi, nel pagamento delle retribuzioni – spiegano Clara Crocè, Saro La Rosa e Giuseppe Calapai – con l’avvio delle procedure di mobilitàper 32 lavoratori formalizzata dalla Cooperativa TESEOS. E’ stato, inoltre, evidenziato con molta forza l’inaccettabile discriminazione che subisce la provincia di Messina per l’erogazione da parte dell’Assessorato alla Sanitàdi un aggregato di spesa per la riabilitazione di appena 15 milioni e mezzo di euro a fronte di ben più consistenti risorse assegnate alle altre provincie come quella di Catania con 75 milioniâ€Â.
I rappresentanti di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, nel corso del dibattito, hanno espresso anche il pesante disagio di una mortificante precarietàper le condizioni di incertezza della Societàe quindi del posto di lavoro e del mancato pagamento degli stipendi.
La dirigenza dell’Assessorato, al termine dell’incontro, si è impegnata in tempi brevi a chiarire definitivamente se è possibile recuperare il mancato accreditamento, mentre la Direzione generale dell’ASP N.5 ha dichiarato di voler porre maggiore e ulteriore attenzione alle dinamiche e alla gestione della Societàintervenendo sulla stessa e in particolare sul nuovo consiglio di Amministrazione affinché si eserciti sulle cooperative socie un controllo maggiore sulle attivitàsvolte e sui servizi erogati non tralasciando di attenzionare le difficoltàoperative del personale.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…