Tre giorni di dibattiti sui temi caldi di questa estate, dai movimenti giovanili che hanno infiammato l’Europa e il nord Africa per chiedere lavoro e giustizia sociale fino al nodo del Mezzogiorno e di Messina.
Ma oltre ai dibattiti, la Festa sarà anche occasione di divertimento, svago e cultura nella splendida cornice delle Terrazze a mare della Fiera.
“L’idea di base della Festa è quella di incontrare il territorio e i lavoratori, le persone che ancora non sono andate in ferie o ai tanti che avendo perso il lavoro o avendo lavori precari in ferie non ci possono andare e trascorrere insieme tre serate con momenti culturali e di svago e riportare l’attenzione su temi nodali: il lavoro, i diritti, lo sviluppo- spiega Lillo Oceano segretario generale della Cgil di Messina-. E la stessa location della Fiera, uno dei siti più belli e inaccessibili di Messina, offre già uno spunto ai nostri lavori”.
Tutte le sere, con ingresso gratuito, un programma articolato e ricco di eventi musicali, culturali, dibattiti, ma anche area bimbi, ballo liscio e di gruppo oltre ai tradizionali stand gastronomici e di artigianato. “Per i tre giorni della Festa tutti gli uffici della Cgil si trasferiscono in fiera per incontrare i cittadini
oltre che i lavoratori- spiega Enzo Cocivera, responsabile organizzazione della Cgil di Messina-. Poi, a partire dalle 17.30, la Festa offrirà contemporaneamente eventi diversi: dibattiti, musica, mostre, giochi”.
Ad alternarsi sul palco della 1° Festa del lavoro a Messina saranno lo Spell Duo, con Melo Mafali e Maria Fausta Rizzo che suonano classici del blues, jazz, folk-pop rivisitati in chiave acustica unplugged; Peppe Pagano che con la sua band suonerà rock italiano, cover dei Litfiba e Ligabue, e brani inediti; i dj Enzo Russo e Fabrizio Duca che si cimenteranno in una serata dance dagli anni ’80 ad oggi. Per
chi ama gli scacchi la sera del 19 è prevista una Simultanea e a seguire un Torneo blitz. Mentre il 20 , con la presentazione del libro “Un miscelino per Rosa- Storia d’amore e di passione” , si discuterà di donne, politica e impegno civile.
Il giornalista di Repubblica Antonello Caporale – autore del libro Terremoti spa-, il professore Franco Rizzi studioso dei fenomeni dei paesi del nord Africa autore del libro “Mediterraneo in rivolta”, Giuseppe Provenzano dello Svimez – associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno che periodicamente pubblica studi e ricerche- autore di “Ma il cielo è sempre più su?”-, oltre a dirigenti sindacali, esponenti politici e di associazioni, locali e nazionali, si alterneranno nei dibattiti elencati nel programma disponibile sul sito www.cgilmessina.it.
A chiudere la Festa, l’ultima serata, quella di giovedì 21, un ospite d’eccezione: il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)