Categories: Comunicati Stampa

CGIL MESSINA – Convegno su Statuto lavoratori e futuro del Diritto del lavoro

Cgil: 40° anniversario Statuto Lavoratori.  Giovedì 27 maggio, Salone Specchi, Provincia, convegno sul futuro del diritto del lavoro.
In occasione del 40° anniversario della promulgazione dello Statuto dei lavoratori, la legge 30 del 20 maggio del 1970, e mentre è in discussione in Parlamento una nuova legislazione sul lavoro, la Cgil di Messina ha organizzato un Convegno dal titolo “La Controriforma del diritto del lavoro. Un pericoloso cammino indietro per diritti, tutele, dignità”, che si terrà giovedì prossimo, 27 maggio, a partire dalle ore 9.30, nel Salone degli Specchi della Provincia regionale di Messina.
Obiettivo del Convegno è fare il punto sulla reale applicazione dello Statuto dei lavoratori, la legge che contiene il noto art.18 sul l’obbligatorietà della giusta causa o giustificato motivo per potere licenziare un lavoratore, e sulle conseguenze delle nuove norme in discussione in Parlamento. “Lavoro irregolare, buste paga false,tutele legate alla maternità completamente aggirate: sono solo alcuni esempi di come ancora oggi, a 40 dalla nascita dello Statuto dei lavoratori, sia difficile rendere esigibili diritti sanciti dalle leggi. Tanto più in una realtà come la nostra, con elevati tassi di disoccupazione giovanile che rendono i giovani più ricattabili e indifendibili”, spiega Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina.
Nel 2009, in provincia di Messina, il tasso di inattività -la categoria di chi non lo cerca nemmeno più un lavoro – dei giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni è stato del 59% mentre i dati sull’irregolarità dicono che nel Mezzogiorno un lavoratore su due è totalmente o parzialmente irregolare.
Uno spaccato dell’applicazione concreta dello Statuto e della sua mancata attuazione, delle violazioni che quotidianamente avvengono nell’irregolarità, nel luoghi di lavoro più piccoli, verrà rappresentata nel corso dell’iniziativa attraverso testimonianze filmate.
Al Convegno, oltre al segretario generale della Cgil di Messina Lillo Oceano che curerà l’introduzione ai lavori, interverranno la professoressa Luciana Caminiti, docente di Storia dei movimenti sindacali presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Messina; Antonio Riolo segretario della Cgil Sicilia; il professore Alessandro Bellavista, docente di Diritto del lavoro all’università di Palermo e il segretario nazionale della Cgil, Fulvio Fammoni.

admin

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

13 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago