“La Flai chiede quindi l’avvio immediato della stagione 2010, chiamando al lavoro tutti i 900 lavoratori occupati nel 2009 per svolgere la campagna antincendio cui la struttura è preposta. Tutto ciò necessario affinché si possano svolgere tutte quelle fasi di lavoro necessarie per prevenire ed evitare che nel 2010 vi sia una nuova stagione di incendi dopo la diminuzione del 2009. Lo stesso sindacato- prosegue Mastroeni- chiederà all’Azienda Foreste, la quale già dal 6 aprile 2010 ha avviato al lavoro circa 700 lavoratori, l’immediato inizio dell’attività per i lavoratori della fascia 151 giornate annuali e successivamente di quella delle 101 giornate annuali. I 3.200 lavoratori forestali messinesi sulla base del risultato presente nel bilancio e delle richieste che il sindacato formulerà , potranno svolgere al meglio nell’anno in corso la propria attività di lavoro contribuendo a tutte quelle politiche, non più rinviabili, che hanno al centro, la lotta al dissesto idrogeologicoâ€.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…