Categories: Comunicati Stampa

CGIL SPI, FNP CISL, UILP – Ricerca su gli anziani in provincia di Messina

Anziani in Provincia di Messina, quanti sono, come vivono e quali sono le loro condizioni economiche. I dati e lo studio delle Federazioni Pensionati verrà presentato venerdì alla Camera di Commercio

Tanti, poveri e insicuri. E’ l’identikit degli anziani in provincia di Messina. Un identikit tracciato dalla ricerca effettuata dalla studentessa Teresa Triolo per conto delle Federazioni dei Pensionati di Cgil, Cisl e Uil. Una ricerca che verrà presentata alla stampa e alla città venerdì 4 dicembre presso la Camera di Commercio di Messina, alle ore 10, alla presenza dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil.
“Spi, Fnp e Uilp – sottolineano i segretari generali di categoria, Giuseppe Locorotondo, Carmelo Muscolino e Carmelo Catania – hanno voluto acquisire e pubblicare la ricerca perché offre uno spaccato vero della terza età, dove emerge una popolazione in progressivo invecchiamento con un reddito pro capite e un tenore di vita bassi, con Istituzioni purtroppo incapaci di garantire livelli adeguati di tutela sociale. E Messina – continuano – risulta essere una provincia di anziani ma non per anziani, con una forte tendenza al declino demografico e allo squilibrio intergenerazionale”.
Nel corso della presentazione verranno analizzati gli aspetti delle condizioni economiche degli anziani e le prestazioni offerte loro, verrà approfondito l’aspetto legato al sociale e alle spese che vengono effettuate per gli anziani, dai servizi ai piani di zona. La ricerca ha inoltre approfondito la situazione attuale delle pensioni Inpdap e Inps a Messina e provincia, le prestazioni pensionistiche che vengono effettuare (invalidi, assegni sociali, vecchiaia, anzianità, superstiti).
“Lo studio – continuano Locorotondo, Muscolino e Catania – è particolarmente significativo perché offre i dati, cioè elementi oggettivi tratti da fonti certe, per capire le condizioni di vita, i disagi, i vuoti esistenti. E’, sotto questo profilo, una denuncia di latitanze, sprechi, insipienze. Vuole essere anche una fonte, una base per chi ha scelto come campo di impegno la protezione sociale e ritiene che si possa e si debba lottare affinché ad ogni uomo gli sia reso ciò che gli è dovuto. Lasciando agli operatori e agli studiosi il compito di un’analisi più approfondita, qui vogliamo evidenziare alcuni dei tanti elementi più significativi dal punto di vista del sindacato e della nostra missione tesa a contribuire a realizzare una società più giusta nella quale nessuno sia escluso o emarginato”.
Nel corso della mattinata i direttivi provinciali di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, insieme ai tre segretari generali Oceano, Genovese e Amato discuteranno e decideranno le strategie di contrasto alla povertà e le iniziative di proposta, confronto e, se necessario, di denuncia e protesta che saranno assunte nelle prossime settimane.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

10 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago