Categories: Cultura

CHE COS’E’ LO YOGA?

di Silvia Rossi Mileto

Lo Yoga, è una pratica e una filosofia che insegna a conoscere se stessi, a comprendere tutti i limiti e le risorse che risiedono in noi e a divenire padroni di noi stessi.

Erroneamente, per molto tempo e ancora oggi, esistono delle idee fuorvianti su cosa sia lo Yoga, c’è chi lo definisce una ginnastica, chi una religione, ma soprattutto si crede che sia qualche strana attività che riguarda solo chi ha attitudini mistiche o spirituali, oppure è dotato di un corpo giovane e capace di chissà quali acrobazie. Inoltre, ancora alcuni, credono si tratti di qualcosa lontano dalla vita pratica e quotidiana ma sia esclusivamente per certi strani signori con interessi esotici e stravaganti.

Chiunque può praticare lo Yoga, a qualunque età, in qualsiasi condizione fisica, appartenente a qualsiasi credo, adattando alle proprie esigenze e possibilità, la pratica.

C’è chi fa lo Yoga per il solo scopo di ritrovare o mantenere il corpo in ottima salute e avere la mente serena e tranquilla.

Lo Yoga in realtà, è una Via che conduce a migliorare la propria vita sotto tutti gli aspetti, aumentando la qualità delle semplici giornate, facendole diventare ogni giorno un dono nuovo da esplorare.

Nella pratica dello Yoga, ci sono le sedute di esercizi fisici che sono chiamati Asana, c’è la tecnica di respirazione, detta Pranayama e la famosa Meditazione.

Prima di qualsiasi pratica Yoga, bisogna esser disposti a compiere degli sforzi, il primo, è di lavorare su un profondo rispetto di sé e per gli altri, diverso dal solito concetto che abbiamo di rispetto, inoltre saper ascoltare e iniziare a praticare la presenza nel qui e ora, essere onesti e spontanei.

Tutti bei valori che difficilmente sono applicati dall’umanità nella loro totale autenticità e più profondo significato. Il termine Yoga, significa unione, e tale unione si compie nel momento in cui l’uomo abbatte i suoi confini, intesi come limiti, separazione.

Con il termine separazione, non s’intende solo quella con l’esterno o dal prossimo ma si vuole affermare la dissociazione, i conflitti interiori che risiedono da sempre all’interno dell’animo umano, dei sentimenti umani e tra le diverse e opposte idee che continuamente si accavallano e colludono nell’intima mente umana, non a caso definita in oriente come “la scimmia pazza”, poiché salta da un pensiero all’altro proliferando all’infinito e da palo in frasca.

Quante lotte, tra testa e cuore, corpo e anima, il marasma interiore che si compie ogni attimo all’interno dell’essere umano, può esser riconosciuto e risolto grazie alla pratica dello Yoga, che apporta benessere, pace e vera gioia.

Lo Yoga, insegna a sentirsi sempre appagati poiché s’impara a godere della vita come non mai. Il senso di separazione è ciò che più rovina l’uomo, perché lo fa sentire solo e sempre pronto alla difesa dagli attacchi esterni.

La disciplina dello Yoga, comincia da sé, non richiede altro che un lavoro sul proprio corpo, l’osservazione di se stessi, partendo dall’ascolto del respiro, dall’indagine dei pensieri che susseguono ininterrottamente e diventare così coscienti e padroni di se stessi e non stare più in balia delle proprie emozioni e reazioni e non essere più condizionati dalle circostanze esterne. In un antico testo indiano si dice: “Se il corpo cambia, lo spirito cambia, se cambia lo spirito l’intero cosmo si modifica”.

Ciò sta a dire che man mano che si lavora sul corpo, anche le situazioni e le relazioni intorno mutano in meglio. Grazie alla pratica dello Yoga oltre ad ottenere un corpo sano, libero e armonioso, si prende contatto con la propria parte divina, con la vera sacralità che risiede dentro ogni essere umano. Il corpo diventa ed è così riconosciuto come un tempio sacro, nel quale trovare le proprie risorse fisiche, psicologiche e spirituali, quelle qualità che l’uomo moderno ha perso puntando tutto sulla parte arida e fredda dell’esistenza.

Con lo Yoga, è possibile trovare le risposte alle eterne domande che da sempre attanagliano l’uomo,

“Chi sono?”,

“Da dove vengo?”,

“Dove devo andare?”.

Alla base della pratica dello Yoga, troviamo l’applicazione fondamentale della presenza, ossia diventare osservatori attenti e silenziosi di se stessi, non incorrere in ansie e reazioni ma rimanere nell’osservazione.

Ad esempio, quando si eseguono gli esercizi fisici, s’iniziano a percepire le sensazioni piacevoli e quelle spiacevoli che si producono, aiutati dal respiro che rende più percettivi e sensibili, aumentando così man mano, il contatto con se stessi. Gli esercizi Yoga, per l’appunto, la pratica delle Asana, vanno mantenute per un certo tempo, nel quale si respira consapevolmente secondo una facile tecnica che consente di donare elasticità al corpo e apportando una condizione di calma interiore che può condurre persino a uno stato meditativo, in altre parole si può ottenere il vuoto mentale.

Attraverso lo Yoga, si realizza quanto tutto nell’uomo sia in relazione e non si può guarire un corpo malato senza guarire contemporaneamente la mente e il contrario.

Il sentiero dello Yoga, inizia dalla pratica delle Asana unite al respiro cosciente, per poi proseguire verso piani più sottili e lontani dalla coscienza ordinaria. L’unione che si realizza nello Yoga in realtà è quella tra il maschile e il femminile che vi è in ogni essere, ciò che è definito la parte lunare e solare che bisogna integrare affinché si possa vivere una vita in equilibrio. Lo Yoga è rivolto a chiunque senta l’esigenza di modificare alcune abitudini malsane e raggiungere un’armonia tra corpo, mente e spirito.

Grazie allo Yoga si evidenzia l’unicità che risiede in ognuno di noi, riconoscendo il proprio valore attraverso una consapevolezza e un equilibrio individuale che riconducono a una rivalutazione dell’autostima.

La pratica dello Yoga porta a una maggior attenzione al nostro mondo interiore, individuando così i propri innati talenti e attitudini. Inoltre non bisogna dimenticare l’effetto salutare sul corpo, distende le tensioni nervose, ristabilisce l‘assetto posturale, ripristina i difetti lungo la colonna vertebrale, rafforzandola e rendendola elastica e tonica.

Lavora sull’equilibrio neurovegetativo, riporta al giusto livello le funzioni organiche e mantiene giovani e atletici. Sono innumerevoli i motivi per cui valga veramente la pena intraprendere la pratica dello Yoga, primo e unico motivo che riguarda e coinvolge qualsiasi essere umano, raggiungere uno stato di profonda armonia e gioia nel cuore, nel corpo e nella mente, a prescindere dalle circostanze esterne ma capaci di essere felici anche da soli, nell’intimo, meraviglioso e sacro mondo interiore.

Silvia Rossi Mileto

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

6 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago