Grande partecipazione per l’apertura straordinaria delle chiese italo-greche della città metropolitana di Messina
Sono stati molto numerosi i visitatori che, provenienti dalla città e dalla provincia e anche da quelle limitrofe di Palermo e Catania, sabato 21 maggio hanno visitato sei chiese italo-greche della Città metropolitana di Messina, aperte per la prima volta in contemporanea.
Dai Peloritani ai Nebrodi, l’ideale itinerario ha aperto al pubblico sei edifici cultuali del periodo normanno che testimoniano il forte radicamento nel Valdemone dell’elemento culturale e religioso greco. Sul versante ionico peloritano sono state aperte: S. Maria di Mili a Mili S. Pietro, frazione collinare a sud di Messina, da poco riaperta alla fruizione dei visitatori, che risale al 1091 e rappresenta il primo esempio della commistione di stili architettonici che è nota come cifra caratteristica dell’architettura siciliana dell’epoca normanna, conosciuta anche per il fatto che ospita la sepoltura di Giordano, figlio del fondatore Ruggero d’Altavilla,
Le altre tre chiese aperte per l’occasione punteggiano le verdi falde dei Nebrodi e sono legate a importanti vicende agiografiche di santi italo-greci: S. Filippo di Fragalà a Frazzanò, costruito intorno al 1090 sotto il patrocinio del Conte Ruggero e della Contessa Adelasia
L’iniziativa, promossa dal Coordinamento per la tutela della chiesa normanna di Mili e che si è avvalsa della preziosa collaborazione della Pro Loco Messina Sud, dell’Associazione culturale S. Nilo e della sua delegata per la sezione di Messina, la storica Shara Pirrotti, ha coinvolto e messo in rete per la prima volta diverse realtà locali che si occupano di valorizzazione del territorio, che hanno aperto questi luoghi di straordinaria bellezza dalle 15 alle 18:
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…