Tesori storici e prodotti tipici
Un successo di pubblico e di visitatori per la prima delle quattro “Notti d’estate nelle chiese italogreche”, promosse da Pro Loco Messina Sud e Centro Turistico Giovanile di Mili S. Pietro in seno al Coordinamento associativo per la tutela e la valorizzazione della chiesa normanna di Mili e dalla sezione di Messina dell’Associazione culturale S. Nilo,
Numerosi visitatori, provenienti non soltanto dal Messinese ma anche da altre aree della Sicilia e financo da altre regioni italiane, hanno approfittato della straordinaria e suggestiva occasione di visitare queste importanti testimonianze della storia e della spiritualità siciliane. Tutti occupati i posti nella suggestiva penombra di S. Maria di Mili per il concerto polifonico “Agni Parthene” del coro “La Settima Nota”,
Gli organizzatori sono già al lavoro per organizzare le riaperture successive, quando i visitatori avranno l’opportunità di abbinare alla scoperta dei tesori storici e architettonici quella di alcuni prodotti tipici: giovedì 21 luglio, degustazione di pani cunzatu a cura delle aziende olivicole del territorio; domenica 21 agosto, degustazione di granite agli agrumi o ai gelsi a cura di bar e gelaterie del territorio; mercoledì 21 settembre, degustazione di vino a cura delle aziende vitivinicole del territorio.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…